le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Nasello insaporito agli scalogni

Nasello insaporito agli scalogni
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Nasello; Ingrediente secondario: Scalogno

Nasello insaporito agli scalogni: Gli Ingredienti

600 g di di filetti disello,10 cl di vino bianco secco,2 scalogni,2 limoni,burro,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Nasello insaporito agli scalogni: La Preparazione

Tagliate a pezzi i filetti di pesce, salate e pepate, irrorate con il succo di due limoni emulsionato con due cucchiai d’olio. Passate sotto il grill per 8 minuti, ritirate e tenete in caldo. In un tegame fate appassire con una noce di burro gli scalogni tritati finemente, spruzzateli con il vino e cuocete a fuoco moderato per 5 minuti. Regolate sale e pepe con moderazione. Servite i filetti di pesce cosparsi con la salsa agli scalogni.

Nasello insaporito agli scalogni: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Nasello insaporito agli scalogni” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Nasello insaporito agli scalogni: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Nasello insaporito agli scalogni“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Brindisi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Marino Bellone DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Greco di Tufo riserva DOCGbiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Nettuno DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de CampubiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Vermentino di Gallura superiore DOCGbiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Pinot bianco Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT RieslingbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TraminerbiancoVino fermo
Abruzzo DOC biancobiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
San Severo DOC FalanghinabiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC biancobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TrebbianobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC SauvignonbiancoVino fermo
Breganze Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SauvignonbiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GrecobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Latisana Riesling Renano DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico MoscatobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.