le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Moscardini in umido

Moscardini in umido
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Salse; Ingrediente principale: Moscardini

Moscardini in umido: Gli Ingredienti

1000 g di di moscardini,3 pomodori,1 spicchio di aglio,prezzemolo,1/2 peperoncino piccante,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Moscardini in umido: La Preparazione

Pulite i moscardini, lavateli con cura, sgocciolateli. In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio e mezzo peperoncino, aggiungete i moscardini e lasciateli insaporire. Quando sono diventati dorati, toglieteli. Mettete nel tegame i pomodori e cuocete per 20 minuti a fuoco basso. Salate, pepate e continuate la cottura per altri 10 minuti. Prima di togliere il recipiente dal fuoco rimettetevi i moscardini e cospargete di prezzemolo tritato. Servite.

Moscardini in umido: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Moscardini in umido” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Moscardini in umido: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Moscardini in umido“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Avola IGT BiancobiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC biancobiancoVino fermo
Sibiola IGT BiancobiancoVino fermo
Valdadige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot BiancobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC biancobiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC TrebbianobiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC biancobiancoVino fermo
Marca Trevigiana IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Marino Trebbiano verde DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Moscato di Trani Dolce Naturale DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Alcamo DOC bianco classicobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG ArneisbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Moscato d’Asti Santa Vittoria d’Alba DOCGbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese riserva DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC BiancamebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Riesling DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.