le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Filetti di sogliola alle mandorle

Filetti di sogliola alle mandorle
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Frutta secca; Ingrediente principale: Sogliola; Ingrediente secondario: Mandorle

Filetti di sogliola alle mandorle: Gli Ingredienti

8 filetti di sogliola,120 g di di mandorle,80 g di di burro,2 uova,farina,prezzemolo,sale,pepe

Filetti di sogliola alle mandorle: La Preparazione

Infarinate leggermente i filetti di sogliola. Sbattete le uova in una fondina, salate e pepate. Tritate le mandorle non troppo finemente. Passate i filetti di pesce nell’uovo sbattuto poco salato e poi nelle mandorle come se fosse un’impanatura. Lasciate sciogliere il burro in un tegame e adagiatevi i filetti. Cuoceteli alcuni minuti per parte girandoli con delicatezza. disponeteli su un piatto da portata, guarnite con prezzemolo.

Filetti di sogliola alle mandorle: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Filetti di sogliola alle mandorle” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Filetti di sogliola alle mandorle: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Filetti di sogliola alle mandorle“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOC “Cialla”biancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC PinotbiancoVino fermo
Venezia Giulia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli o Friuli Venezia Giulia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco menzione vigna DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Colline Frentane IGT GrecobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TraminerbiancoVino fermo
Catalanesca del Monte Somma IGT BiancobiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Leverano DOC biancobiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC CarricantebiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Colli Albani superiore DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC biancobiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Friuli Annia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC biancobiancoVino fermo
Menfi DOC GrillobiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo superiore DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – SauvignonbiancoVino fermo
Vicenza Garganego DOCbiancoVino fermo
Campania IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Erice DOC GrillobiancoVino fermo
Venezia Tai DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC AlbarolabiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio riserva DOCbiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC VermentinobiancoVino fermo
Menfi DOC Chenin blancbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MoscatobiancoVino fermo
Valle Belice IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Garda DOC GarganegabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.