le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cozze alla crema

Cozze alla crema
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Cozze; Ingrediente secondario: Pomodoro

Cozze alla crema: Gli Ingredienti

1500 g di di cozze,maionese,1/2 limone (succo),1 pomodoro,1 spicchio di aglio,basilico,3 cucchiai d’olio d’oliva,pepe

Cozze alla crema: La Preparazione

Lavate accuratamente le cozze, mettetele in un tegame con tre cucchiai d’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e il succo di limone. Cuocetele a fuoco vivace fino a quando i gusci si schiudono. Apritele e disponete sul piatto da portata mezza valva con il mollusco, coprite con la maionese diluita con un po’ del liquido di cottura delle cozze. Cospargete un po’ di pepe e guarnite con basilico e pomodoro a cubetti.

Cozze alla crema: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cozze alla crema” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cozze alla crema: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cozze alla crema“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Langhe DOC ArneisbiancoVino fermo
Salento IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT CococciolabiancoVino fermo
Colli Berici Garganego DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT TrebbianobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello amabilebiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca biancobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BiancobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Leverano DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC biancobiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC VermentinobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC VermentinobiancoVino fermo
Salaparuta DOC GrillobiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC biancobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT FianobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MoscatobiancoVino fermo
Nettuno DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante DOCbiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PecorinobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GarganegabiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC biancobiancoVino fermo
Lison DOCGbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco riservabiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianco DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Carso Traminer DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CococciolabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.