le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Carpa al vino

Carpa al vino
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, ; Ingrediente principale: Carpa; Ingrediente secondario:

Carpa al vino: Gli Ingredienti

1 carpa da 1000 g,50 cl di vino rosso,2 carote,2 cipolle,1 costa di sedano,2 cucchiai d’olio d’oliva,burro,sale,pepe

Carpa al vino: La Preparazione

Lasciate la carpa a bagno per 2 ore in acqua fredda. Sgocciolatela, evisceratela e lavatela con cura. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio con una noce di burro e fatevi appassire le carote, le cipolle e il sedano finemente tritati. Dopo un quarto d’ora mettete la carpa nel recipiente, regolate sale e pepe, bagnatela con il vino allungato con un po’ d’acqua. Portate a bollore a tegame scoperto, poi coprite e cuocete piano per 45 minuti. Togliete il pesce dal tegame e adagiatelo sul piatto da portata. Passate le verdure di cottura al mulinetto, mettetele di nuovo nel sugo, fate addensare e mantecate con una noce di burro. Servite la carpa con la salsa.

Carpa al vino: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Carpa al vino” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Carpa al vino: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Carpa al vino“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC SauvignonbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrillobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC VermentinobiancoVino fermo
Lugana riserva DOCbiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT BiancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC ViognierbiancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie spumante DOCbiancoVino fermo
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT BiancobiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva
Lison Pramaggiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BiancobiancoVino fermo
Spoleto DOC Trebbiano spoletinobiancoVino fermo
Sciacca DOC InzoliabiancoVino fermo
Marino Greco DOCbiancoVino fermo
Collio Picolit DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – GrecanicobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Fontanarossa di Cerda IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Taggia MoscatellobiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco classico DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
del Vastese o Histonium IGT TrebbianobiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC classicobiancoVino fermo
Frascati DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Marino Bellone DOCbiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT TrebbianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Scandiano e Canossa DOC PinotbiancoVino fermo
Montecompatri Colonna superiore DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC biancobiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Menfi DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.