le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brasato al barolo

Brasato al barolo
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Brasati; Merceologia: Carne bovina, ; Ingrediente principale: Manzo

Brasato al barolo: Gli Ingredienti

1000 g di di polpa di manzo,50 g di di lardo,2 cipolle,2 carote,1 gambo di sedano,1 cucchiaio di pepe in grani,1 chiodo di garofano,1 bottiglia di vino barolo,30 g di di burro,1 patata,sale,pepe

Brasato al barolo: La Preparazione

Steccate la carne con il lardo, mettetela in una pentola con carote, cipolle, sedano, pepe, chiodo di garofano, sale, pepe. coprite con il vino e lasciate marinare per 24 ore, girando ogni tanto la carne. In una casseruola scaldate olio e burro, mettete la carne sgocciolata, fatela rosolare bene da ogni parte. unite la marinata con le verdure, coprite e cuocete per circa due ore a fuoco basso e tegame coperto. Togliete il brasato, passate il sugo al mulinetto. Servite con polenta.

Brasato al barolo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brasato al barolo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoBarbaresco DOCG, Barolo DOCG

Brasato al barolo: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Brasato al barolo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Latisana Pinot nero DOCrossoVino fermo
Colli del Sangro IGT Rosso novellorossoVino fermo
Planargia IGT RossorossoVino fermo
Castel del Monte DOC rossorossoVino fermo
Sicilia DOC FrappatorossoVino fermo
Cisterna d’Asti DOCrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Rosso DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese ModiglianarossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT SangioveserossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc riserva DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC rossorossoVino fermo
Vicenza Pinot nero DOCrossoVino fermo
Valtellina superiore Valgella DOCGrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC rossorossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico riserva DOCGrossoVino fermo
Parrina DOC rosso riservarossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Valdichiana Toscana DOC rossorossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT CabernetrossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Colline Teatine IGT CiliegiolorossoVino fermo
Sciacca DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Corbina classico DOCrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Riesi DOC SyrahrossoVino fermo
Val di Cornia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC CalabreserossoVino fermo
Lago di Corbara DOC rosso riservarossoVino fermo
Pinot nero dell’Oltrepò Pavese riserva DOCrossoVino fermo
Garda DOC Classico rosso novellorossoVino fermo
Bergamasca IGT NovellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati rossorossoVino fermo
Trentino superiore Rebo DOCrossoVino fermo
Cannonau di Sardegna DOC rosso riservarossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC rossorossoVino fermo
Piemonte DOC CroatinarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nerorossoVino fermo
Coste della Sesia DOC CroatinarossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PrimitivorossoVino fermo
Sannio DOC rossorossoVino fermo
Monferrato DOC Freisa NovellorossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco SalaminorossoVino fermo
Reggiano DOC rosso novellorossoVino fermo
Salaparuta DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Rosso Piceno DOC superiorerossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.