L’Indicazione Geografica Protetta “Salame Cremona” è riservata al prodotto di salumeria che, all’atto dell’immissione al consumo, presenta le seguenti caratteristiche organolettiche: – Aspetto esterno: forma cilindrica a tratti irregolare. – Consistenza: il prodotto deve essere compatto di consistenza morbida. – Aspetto al taglio: la fetta si presenta compatta ed omogenea, caratterizzandosi per la tipica coesione delle frazioni muscolari e adipose, tale da non consentire una netta evidenziazione dei contorni (aspetto “smelmato”). Non sono presenti frazioni aponeurotiche evidenti. – Colore: rosso intenso. – Odore: profumo tipico e speziato. La zona di elaborazione del Salame Cremona comprende il territorio delle seguenti regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto.
Salame Cremona IGP
| Creata nel | 2007 |
| Regione | Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna |
| Province | Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Pavia, Sondrio, Varese, Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Verona, Vicenza, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini |
| Tipo di denominazione | IGP |
| Merceologia | Salumi |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi