le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pesce persico alla salvia

Pesce persico alla salvia
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Persico; Ingrediente secondario: Salvia

Pesce persico alla salvia: Gli Ingredienti

600 g di di filetti di pesce persico,60 g di di burro,8 foglie di salvia,farina,sale,pepe

Pesce persico alla salvia: La Preparazione

Lavate in acqua fredda e asciugate bene i filetti di persico. Infarinateli leggermente e scuotete l’eccedenza di farina. In un tegame lasciate sciogliere il burro insieme alle foglie di salvia e quando è spumeggiante adagiatevi i filetti di pesce e fateli dorare a fuoco moderato. Girate, salate e pepate i vari pezzi che non devono cuocere per più di 7-8 minuti. Serviteli.

Pesce persico alla salvia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pesce persico alla salvia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pesce persico alla salvia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pesce persico alla salvia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Erice DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC RieslingbiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
Elba DOC AnsonicabiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Montecompatri Colonna DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC biancobiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Moscato di Noto DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC GrillobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC bianco riservabiancoVino fermo
Erice DOC GrillobiancoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Zagarolo DOC superiorebiancoVino fermo
Monferrato DOC Casalese CortesebiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC seccobiancoVino fermo
Montecarlo DOC biancobiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Friulano DOCbiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi Pignoletto Classico Superiore DOCGbiancoVino fermo
Arcole Bianco DOCbiancoVino fermo
Orvieto classico DOCbiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Romagna DOC PagadebitbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Trentino Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC InzoliabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Menfi DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Siciliane IGT BiancobiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.