le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Ostriche calde al burro bianco

Ostriche calde al burro bianco
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: ; Ingrediente principale: Ostriche; Ingrediente secondario: Burro

Ostriche calde al burro bianco: Gli Ingredienti

24 ostriche,1 cucchiaio di vino bianco secco,1 cucchiaio d’aceto di vino,sale grosso,sale,pepe,per il burro:150 g di di burro,1/2 bicchiere di vino bianco secco,1 cucchiaio d’aceto di vino,1 cucchiaio di panna,2 scalogni,1 cipolla,sale,pepe

Ostriche calde al burro bianco: La Preparazione

Preparate il burro bianco: mettete gli scalogni tritati in una pentola con un cucchiaio di vino bianco e uno d’aceto, sale e una macinata di pepe. Fate ridurre di due terzi. Aggiungete un cucchiaio di panna e portate a ebollizione. Unite il burro freddo a fiocchetti. Mescolate energicamente. Togliete dal fuoco, regolate sale e pepe, incorporate la cipolla tritata. Cuocete senza far bollire mescolando ogni tanto. Aprite le ostriche. In una casseruola raccogliete il loro liquido, aggiungete un cucchiaio di vino bianco secco, sale e pepe. Portate a ebollizione e fate ridurre il liquido di due terzi. Lavate molto bene i gusci vuoti delle ostriche, asciugateli e disponeteli su un piatto cosparso di sale grosso. Scaldateli in forno a 100 gradi per 10 minuti, immergete i molluschi nel sugo intiepidito poi adagiateli nei loro gusci caldi. Fate ridurre il sugo di cottura, filtratelo, aggiungetelo nella salsa di burro e versatelo sulle ostriche fino a ricoprirle. Servite.

Ostriche calde al burro bianco: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Ostriche calde al burro bianco” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Ostriche calde al burro bianco: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Ostriche calde al burro bianco“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Altotiberini DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Colli Tortonesi Timorasso riserva DOCbiancoVino fermo
Barletta DOC biancobiancoVino fermo
Breganze Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Cimini IGT Bianco novellobiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo superiore DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Piemonte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC biancobiancoVino fermo
Piave Tai DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Valdinievole DOC Vin SantobiancoVino fermo
Menfi DOC Inzolia o AnsonicabiancoVino fermo
Salaparuta DOC CatarrattobiancoVino fermo
Alto Livenza IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Roccamonfina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Terlano o Terlaner DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori PigatobiancoVino fermo
Sciacca DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Spumante DOCbiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BiancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Montefalco DOC biancobiancoVino fermo
Ravenna IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TraminerbiancoVino fermo
Carso Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Pantelleria DOC biancobiancoVino fermo
Parrina DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT Coda di VolpebiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di NovellobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.