le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fettuccine di carne di vitello

Fettuccine di carne di vitello
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Fettuccine di carne di vitello: Gli Ingredienti

500 g di di carne di vitello in fettine,prezzemolo,salvia,timo,10 cipolline,1/2 bicchiere di vino marsala, 1 noce di burro,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Fettuccine di carne di vitello: La Preparazione

Tagliate la carne a striscioline. In un tegame mettete tre cucchiai d’olio, le erbe aromatiche tritate, la carne, sale e pepe. Rosolate a fuoco basso, bagnando ogni tanto con poca acqua calda. Lessate in acqua salata le cipolline, scolatele, unitele alla carne, portate a cottura spruzzandole spesso con il Marsala. Prima di spegnere mantecate la salsa con una noce di burro.

Fettuccine di carne di vitello: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fettuccine di carne di vitello” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fettuccine di carne di vitello: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fettuccine di carne di vitello“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Rubicone IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Terzi DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Basilicata IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Cilento DOC AglianicorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico DOCrossoVino fermo
Sciacca DOC rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Valdinievole DOC SangioveserossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Cabernet sauvignonrossoVino fermo, Vino frizzante
del Vastese o Histonium IGT CiliegiolorossoVino fermo
Eloro DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Colli Aprutini IGT CiliegiolorossoVino fermo
Alghero DOC CabernetrossoVino fermo
Valpolicella DOC Valpantena superiorerossoVino fermo
Squinzano DOC SusumaniellorossoVino fermo
Menfi DOC MerlotrossoVino fermo
Alghero DOC Cagnulari riservarossoVino fermo
Barbera d’Asti superiore DOCGrossoVino fermo
Carso Rosso DOCrossoVino fermo
Botticino riserva DOCrossoVino fermo
Calosso DOC con menzione vignarossoVino fermo
Monreale DOC Perricone riservarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT SyrahrossoVino fermo
Sebino IGT BarberarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Colli Berici rosso riserva DOCrossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC rosso superiorerossoVino fermo
Irpinia DOC AglianicorossoVino fermo
Piemonte DOC BonardarossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG rosso riservarossoVino fermo
Dolcetto di Ovada superiore o Ovada DOCG con menzione vignarossoVino fermo
Terre di Veleja IGT Rosso mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Falerno del Massico DOC Primitivo riserva (o vecchio)rossoVino fermo
Cori DOC rossorossoVino fermo
Alghero DOC rosso novellorossoVino fermo
Quistello IGT NovellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro rosso riservarossoVino fermo
Molise o del Molise DOC rosso riservarossoVino fermo
Copertino DOC rossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Colli di Faenza DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Colli Piacentini DOC BarberarossoVino fermo
Torgiano DOC MerlotrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Canaiolo nerorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico PiedirossorossoVino fermo
Nettuno DOC rossorossoVino fermo
Assisi DOC rossorossoVino fermo
Trentino Rebo riserva DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.