le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Coniglio all’agro

Coniglio all’agro
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carni bianche, Aceto; Ingrediente principale: Coniglio all’agro; Ingrediente secondario: Aceto

Coniglio all’agro: Gli Ingredienti

1 coniglio,1 bicchiere di vino bianco secco,1/2 bicchiere d’olio d’oliva,2 limoni,1 rametto di rosmarino,1 foglia di salvia,1 foglia di alloro,1 spicchio di aglio,prezzemolo,sale,pepe

Coniglio all’agro: La Preparazione

In un tegame scaldate l’olio e insaporitevi per 3 minuti rosmarino, salvia e prezzemolo tritati più lo spicchio d’aglio e l’alloro interi. Aggiungete il coniglio tagliato a pezzi e rosolatelo bene. Quando la carne ha preso colore, salate, pepate, bagnate con il vino. Fate evaporare, coprite e cuocete a fiamma bassa per un’ora abbondante. Un quarto d’ora prima di togliere dal fuoco scoprite in modo che il sugo asciughi un po’. Eliminate aglio e alloro, versate il succo dei limoni. Cuocete ancora per 5 minuti a fuoco vivace. Servite subito.

Coniglio all’agro: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Coniglio all’agro” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Coniglio all’agro: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Coniglio all’agro“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NebbiolorossoVino fermo
Colli di Faenza DOC rosso riservarossoVino fermo
Provincia di Pavia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Brindisi DOC rossorossoVino fermo
Carso Refosco o Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico AglianicorossoVino fermo
Arghillà IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Matino DOC rossorossoVino fermo
Garda DOC CabernetrossoVino fermo
Boca DOCrossoVino fermo
Suvereto riserva DOCGrossoVino fermo
Sovana DOC Ciliegiolo superiorerossoVino fermo
Barletta DOC rossorossoVino fermo
Amelia DOC NovellorossoVino fermo
Coste della Sesia DOC VespolinarossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC NovellorossoVino fermo
Venezia Malbech DOCrossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet DOCrossoVino fermo
Alcamo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Palizzi IGT RossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Rosso DOCrossoVino fermo
Sebino IGT MerlotrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MerlotrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT RossorossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT AglianicorossoVino fermo
Colli Tortonesi Rosso DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CabernetrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Syrah riservarossoVino fermo
Veneto Orientale IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante, passito
Alghero DOC rossorossoVino fermo
Monferrato DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC SangioveserossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Trentino Cabernet superiore DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Rosso novellorossoVino fermo
Matera DOC MororossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT SyrahrossoVino fermo
Rosso di Montepulciano DOCrossoVino fermo
Vicenza Pinot nero DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno AglianicorossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico superiorerossoVino fermo
Cortona DOC SangioveserossoVino fermo
Colli Berici rosso riserva DOCrossoVino fermo
Torgiano DOC Pinot nerorossoVino fermo
Rubicone IGT RossorossoVino fermo
Savuto DOC rosso classicorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Malvasia DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.