Il Vitigno Serprino e i suoi Vini
Il Serprino è un vitigno a bacca bianca coltivato principalmente nei Colli Euganei, una zona collinare di origine vulcanica situata in Veneto, Italia. Questo vitigno è strettamente correlato al Glera, l’uva utilizzata per produrre il Prosecco. In effetti, il Serprino è considerato un biotipo del Glera, adattatosi alle specifiche condizioni pedoclimatiche dei Colli Euganei. Qui, il Serprino è vinificato prevalentemente in versione frizzante o spumante, dando origine al Colli Euganei Serprino DOC, un vino fresco e leggero, spesso consumato come aperitivo o in abbinamento a piatti estivi. I vini ottenuti da Serprino nei Colli Euganei presentano un profilo aromatico caratterizzato da note di mela, pera e frutta esotica, con una spiccata mineralità attribuibile ai terreni vulcanici della zona. La freschezza e la vivacità del Serprino lo rendono particolarmente adatto alla produzione di vini frizzanti e spumanti, ideali per il consumo estivo. Nei Colli Euganei, il Serprino è spesso vinificato con il metodo Charmat corto, che prevede una seconda fermentazione in autoclave di breve durata, producendo vini frizzanti o spumanti con una pressione inferiore rispetto al Prosecco tradizionale. Questo processo esalta la freschezza e le note fruttate del vino, rendendolo particolarmente adatto come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri.