La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Ottonese

scheda ampelografica completa

Vitigno  Ottonese

Il vitigno denominato Ottonese rappresenta un sinonimo per il vitigno Bombino bianco.Per accedere alla pagina del vitigno Bombino bianco con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Bombino bianco, clicca qui.

Indice

Il Vitigno Ottonese e i suoi Vini

L’Ottonese, noto anche come Ottenese, è un vitigno a bacca bianca coltivato principalmente nel Lazio, in particolare nelle province di Frosinone e Roma, dove è conosciuto anche come Bonvino Bianco. Studi ampelografici hanno identificato l’Ottonese come sinonimo del Bombino Bianco, un vitigno diffuso in diverse regioni italiane, tra cui l’Emilia-Romagna e la Puglia.

Predominante nel Lazio, l’Ottonese è presente soprattutto nelle aree di Tivoli e Frosinone. È spesso utilizzato in assemblaggi per vini bianchi locali e, in alcuni casi, vinificato in purezza per la produzione di spumanti.

Caratteristiche distintive dei Vini

Sebbene l’Ottonese e il Bombino Bianco siano geneticamente identici, le differenze nei vini prodotti derivano principalmente dal terroir e dalle pratiche enologiche locali:

  • Lazio: Nel Lazio, l’Ottonese è spesso utilizzato in blend per vini bianchi locali, contribuendo con la sua acidità e freschezza. In alcune zone, come a Tivoli, è vinificato in purezza per la produzione di spumanti metodo Charmat, apprezzati per la loro delicatezza e aromaticità.
  • Puglia ed Emilia-Romagna: In Puglia, il Bombino Bianco è utilizzato per produrre vini bianchi leggeri e freschi, spesso consumati giovani. In Emilia-Romagna, sotto il nome di Pagadebit, il vitigno dà origine a vini caratterizzati da una buona acidità e note fruttate, apprezzati per la loro versatilità e capacità di accompagnare una vasta gamma di piatti.

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.