La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Bobal

scheda ampelografica completa

Vitigno  Bobal

Indice

Il Vitigno Bobal e i suoi vini

Il Bobal è un vitigno a bacca nera autoctono della Spagna orientale, originario della regione di Utiel-Requena, nella provincia di Valencia, dove rappresenta da secoli l’anima della viticoltura locale. Le sue radici affondano nel Medioevo, ma la sua presenza nella zona è probabilmente molto più antica: alcuni ritrovamenti archeologici fanno supporre che il Bobal fosse coltivato già in epoca preromana, e che il suo nome derivi dal termine latino bovalis, “di forma bovina”, in riferimento alla forma tondeggiante e compatta dei grappoli, che ricordano la testa di un bue.
Storicamente considerato un vitigno rustico e produttivo, il Bobal fu a lungo destinato alla produzione di vini di grande volume, spesso usati per tagliare vini più deboli grazie al suo intenso colore e alla ricchezza fenolica. Tuttavia, a partire dagli anni Novanta del Novecento, un rinnovato interesse per le varietà autoctone spagnole ha portato a una vera rivalutazione del Bobal, che oggi è al centro di una rinascita qualitativa guidata da viticoltori e enologi di talento. Da vitigno “umile” si è trasformato in protagonista di vini profondi, eleganti e longevi, in grado di competere con le grandi varietà iberiche come Tempranillo e Garnacha.

Dal punto di vista culturale, il Bobal è un emblema di resilienza agricola e identità territoriale. Per secoli, i vigneti di Bobal hanno definito il paesaggio ondulato dell’area di Requena e Utiel, contribuendo al sostentamento economico delle comunità rurali locali. La sua riscoperta moderna è strettamente legata alla valorizzazione dei vecchi impianti ad alberello — spesso ultracentenari — che producono uve di straordinaria concentrazione. Oggi il Bobal non è più soltanto sinonimo di quantità, ma di qualità: le sue interpretazioni contemporanee rivelano un profilo aromatico originale, un equilibrio naturale tra acidità e struttura e una capacità di esprimere con autenticità il carattere mediterraneo-continentale della Spagna interna.

Zone di coltivazione

Il Bobal è coltivato principalmente nella regione di Utiel-Requena (Comunità Valenciana), dove rappresenta circa il 70% della superficie vitata totale. È diffuso anche nella Manchuela, nella Cuenca e in parte della Castiglia-La Mancha, e più sporadicamente nelle province di Albacete, Murcia e Cuenca. In passato era presente anche nella Ribera del Júcar e nella Vera de Estenas, zone che oggi stanno vivendo un rinascimento viticolo centrato proprio su questo vitigno. Al di fuori della Spagna, piccole superfici di Bobal sono coltivate nel sud della Francia (sotto il nome di Provechón), in Algeria e, più recentemente, in Argentina e California.
Il vitigno predilige i suoli calcarei, argillosi o sabbiosi, ben drenati ma con sufficiente capacità di ritenzione idrica. Il clima ideale è continentale con influssi mediterranei: estati calde e secche, inverni rigidi e forti escursioni termiche, che favoriscono la maturazione fenolica senza eccessiva perdita di acidità. Le altitudini comprese tra 600 e 900 metri sul livello del mare, tipiche dell’altopiano di Requena, garantiscono equilibrio tra struttura, freschezza e complessità aromatica.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Bobal è vigorosa, con portamento eretto e tralci robusti. Le foglie sono di medie dimensioni, orbicolari o trilobate, con margine dentato e lembo verde intenso. Il grappolo è grande, cilindrico o conico, piuttosto compatto e talvolta alato, con acini di dimensioni medio-grandi, sferici e di colore blu-nero intenso, ricoperti da abbondante pruina. La buccia è spessa e ricca di antociani, mentre la polpa è succosa e di sapore neutro. Il vitigno germoglia tardivamente e matura in epoca medio-tardiva (fine settembre o inizio ottobre), il che lo protegge dai rischi di gelate primaverili. È caratterizzato da un’elevata produttività naturale, ma la qualità delle uve migliora drasticamente quando le rese vengono contenute e le viti sono allevate su terreni poveri e asciutti. L’alto contenuto di pigmenti e polifenoli fa del Bobal una delle varietà più coloranti della Spagna.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Bobal si adatta perfettamente ai climi caldi e secchi della Spagna orientale, mostrando una notevole resistenza alla siccità e un’elevata capacità di accumulare zuccheri mantenendo un buon livello di acidità. È un vitigno rustico e robusto, poco sensibile alle principali malattie della vite, tranne che alla botrite nei grappoli più compatti e nelle annate molto umide. Le forme di allevamento tradizionali sono l’alberello spagnolo e la controspalliera a potatura corta, che consentono di limitare la produzione e migliorare la concentrazione delle uve. Le rese possono variare dai 100 quintali per ettaro nei vigneti di pianura ai 40–50 nei vecchi impianti collinari. Il Bobal beneficia notevolmente dell’altitudine, che favorisce maturazioni lente e la conservazione della componente aromatica. È un vitigno longevo, con viti che possono superare il secolo di età e continuare a produrre uve di altissima qualità.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Bobal offrono mosti di grande ricchezza in antociani e polifenoli, con acidità naturale elevata e contenuto zuccherino medio-alto. Queste caratteristiche lo rendono adatto a una vasta gamma di stili: dai rossi giovani e fruttati, ai vini da invecchiamento, fino ai rosé e agli spumanti. La vinificazione tradizionale prevede fermentazioni in acciaio inox o in cemento, con macerazioni di durata variabile in funzione dello stile desiderato. Nei vini di alta gamma, l’affinamento in botti grandi o in barrique permette di domare i tannini e sviluppare aromi complessi di spezie e sottobosco. Il Bobal è inoltre eccellente come base per vini rosati, grazie al suo colore brillante e alla sua vivace acidità. I mosti presentano un corredo aromatico dominato da note di ciliegia, prugna, mora e violetta, con sfumature speziate e talvolta balsamiche. È una varietà che offre vini di forte personalità, capaci di unire corpo, freschezza e autenticità territoriale.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Bobal si presentano di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei da giovani, tendenti al granato con l’invecchiamento. Al naso esprimono profumi intensi di frutti rossi e neri maturi, ciliegia, mora, prugna, con note floreali di violetta e accenni di spezie, liquirizia e cacao. Al palato risultano corposi, freschi e armonici, con tannini fitti ma maturi e un’acidità sostenuta che bilancia perfettamente la struttura alcolica. I vini giovani sono succosi e fragranti, con un profilo immediato e piacevole; quelli affinati in legno sviluppano complessità, rotondità e una tessitura elegante che può ricordare, per equilibrio, alcuni grandi rossi italiani o del Rodano. I migliori Bobal provenienti da vecchie vigne mostrano un potenziale di invecchiamento di oltre 10 anni, con evoluzioni verso note di tabacco, cuoio e mineralità ferrosa.

Il vitigno Bobal in Spagna

Bobal - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Bobal non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Spagna, ma viene anche coltivato in . La sua superficie coltivata in Spagna ammonta a 80.000 ha, mentre a livello mondiale supera i 90.000 ha.
Colore baccaBacca nera
Nazione o zona di origineSpagna
Superfice vitata nazionale80.000 ha
Superfice vitata mondiale90.000 ha

Bobal - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bobal sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Bobal ha foglia .
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Bobal ha grappolo compatto, grosso, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Bobal ha acini medi, con buccia consistente, spessa e di colore blu-nera.

Bobal - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bobal sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Bobal è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, di corpo, tannico.

Bobal - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bobal le caratteristiche principali sono:
Predilige climaClima caldo
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
ProduttivitàProduttività elevata
Resistente aCalore
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.