le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Tonno al sedano

Tonno al sedano
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Tonno fresco; Ingrediente secondario: Pomodoro

Tonno al sedano: Gli Ingredienti

900 g di di tonno fresco,50 g di d’olive,ere,4 pomodori,alcune foglie di basilico,1 costa di sedano,2 cucchiai d’olio d’oliva, 1 noce di burro,peperoncino,sale,pepe

Tonno al sedano: La Preparazione

Tagliate a pezzetti una costa di sedano. Scottate i pomodori, spellateli, eliminate i semi e tagliateli a cubetti. Fate scaldare in un tegame due cucchiai d’olio e una noce di burro, rosolatevi il tonno diviso a pezzi regolari. Aggiungete i pomodori, alcune foglie di basilico spezzettato, un po’ di peperoncino, il sedano. Salate e pepate. Coprite e cuocete mezz’ora a fuoco moderato. A pochi minuti dalla fine unite le olive nere.

Tonno al sedano: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Tonno al sedano” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Tonno al sedano: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Tonno al sedano“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Viganello DOC GrecobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Malvasia istriana DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Barletta DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC biancobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Breganze Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Soave Colli Scaligeri DOCbiancoVino fermo
Garda DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT VermentinobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC VermentinobiancoVino fermo
Bianco Capena superiore DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Collio Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Nus MalvoisiebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Erice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Vallagarina IGT BiancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC MontonicobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante DOCbiancoVino fermo
Ischia DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Alcamo DOC CatarrattobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MoscatobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Chardonnay DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PasserinabiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di NovellobiancoVino fermo
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOCbiancoVino fermo
Siracusa DOC MoscatobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore Castel Beseno DOCbiancoVino fermo
Terre Lariane IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.