le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Svizzere

Svizzere
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Manzo

Svizzere: Gli Ingredienti

450 g di di polpa di manzo tritata,mollica di pane,prezzemolo,farina,sale,olio d’oliva,burro

Svizzere: La Preparazione

Mescolate la carne con un po’ di mollica di pane bagnata nel latte e strizzata e un po’ di prezzemolo tritato. Formate delle polpettine piuttosto piatte, infarinatele leggermente. In un tegame scaldate olio e burro, adagiatevi le polpette e cuocetele per 6-8 minuti, secondo i gusti. Salatele in ultimo e servite.

Svizzere: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Svizzere” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Svizzere: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Svizzere“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Monreale DOC Perricone riservarossoVino fermo
Venezia Giulia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Romagna DOC Sangiovese superiore riservarossoVino fermo
Sciacca DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Piave Rosso DOCrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Alto Tirino riservarossoVino fermo
Contessa Entellina DOC Pinot nerorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC rossorossoVino fermo
Piemonte DOC rosso passitorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo Greco nerorossoVino fermo
Carso Terrano DOCrossoVino fermo
Irpinia DOC rossorossoVino fermo
Marca Trevigiana IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Val di Cornia DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Barletta DOC novellorossoVino fermo
Friuli Aquileia Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti BarberarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici Magliocco riservarossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot nerorossoVino fermo
Sovana DOC Ciliegiolo superiorerossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Franconia DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia nerarossoVino fermo
Ostuni Ottavianello o Ottavianello di Ostuni DOCrossoVino fermo
Provincia di Mantova IGT NovellorossoVino fermo
San Gimignano DOC Merlot riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC TorretterossoVino fermo
Cirò DOC rossorossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC MerlotrossoVino fermo
Trentino superiore Marzemino DOCrossoVino fermo
Friuli Aquileia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico novellorossoVino fermo
Monferrato DOC FreisarossoVino fermo
Montecarlo DOC MerlotrossoVino fermo
Valtellina superiore DOCGrossoVino fermo
Terre di Veleja IGT Rosso mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Salaparuta DOC novellorossoVino fermo
Rosso di Cerignola riserva DOCrossoVino fermo
Chianti Rufina DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico novellorossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC rossorossoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi rossorossoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot nerorossoVino fermo
Sant’Antimo DOC MerlotrossoVino fermo
Merlara Refosco DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca rosso superiorerossoVino fermo
Colli Perugini DOC SangioveserossoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT RossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.