le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Ovetti di quaglia piccanti

Ovetti di quaglia piccanti
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con uova; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Tartine e stuzzichini; Merceologia: Uova di Gallina; Ingrediente principale: Uova di quaglia

Ovetti di quaglia piccanti: Gli Ingredienti

16 uova di quaglia,200 g di di insalata cappuccina,1 tazza di maionese,2 cucchiai di panna montata,4 cucchiai di succo d’arancia,sale,pepe bianco

Ovetti di quaglia piccanti: La Preparazione

Rassodate le uova di quaglia, sgusciatele, tagliatele a metà. Lavate bene l’insalata, asciugatela con cura, tagliatela a striscioline molto sottili, disponetela su un piatto da portata creando una specie di praticello. Sopra distribuite i mezzi ovetti di quaglia suddivisi quattro a quattro e disposti come petali di fiori. Incorporate delicatamente la panna montata alla maionese, diluitela con il succo d’arancia filtrato al colino, insaporitela con il pepe bianco e regolate il sale. Trasferitela in una salsiera e servitela con l’insalata.

Ovetti di quaglia piccanti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Ovetti di quaglia piccanti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Ovetti di quaglia piccanti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Ovetti di quaglia piccanti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Circeo DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT CococciolabiancoVino fermo
Riviera del Brenta Bianco DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC FianobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Moscato DOCbiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FalanghinabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Terlano DOCbiancoVino fermo
Elba DOC biancobiancoVino fermo
Colli Euganei Fior d’Arancio DOCGbiancoVino fermo
Cagliari DOC MoscatobiancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC biancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC biancobiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio superiore DOCbiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Colli Euganei Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC TrebbianobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Bianco DOCbiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC ViognierbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Reno DOC MontunibiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.