le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fettuccine al burro bruno

Fettuccine al burro bruno
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con salse diverse; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Salse; Ingrediente principale: Burro

Fettuccine al burro bruno: Gli Ingredienti

280 g di di pasta tipo fettuccine,50 g di di burro,5 cucchiai di sugo d’arrosto,60 g di di formaggio grattugiato,sale

Fettuccine al burro bruno: La Preparazione

Lessate le fettuccine in abbondante acqua salata. nel frattempo in una padella lasciate sciogliere il burro a fuoco dolce e poi diluitevi il sugo d’arrosto che deve essere piuttosto concentrato. Scolate poco la pasta, rovesciatela nella padella della salsa, mescolate e passate sul piatto da portata tenuto in caldo. Cospargete con il formaggio grattugiato e servite.

Fettuccine al burro bruno: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fettuccine al burro bruno” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fettuccine al burro bruno: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fettuccine al burro bruno“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Vermentino di Gallura DOCGbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Collio Riesling DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Montecastelli IGT VermentinobiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Castel del Monte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC biancobiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
Carso Traminer DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC PagadebitbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Lamezia DOC biancobiancoVino fermo
Civitella d’Agliano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Luni DOC AlbarolabiancoVino fermo
Scavigna DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RieslingbiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT VermentinobiancoVino fermo
Ischia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Brindisi DOC biancobiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Breganze Vespaiolo DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Vicenza Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Matera DOC GrecobiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CococciolabiancoVino fermo
Merlara Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT SauvignonbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Campania IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Albani superiore DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC Malvasia riservabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.