le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fagiano alla panna

Fagiano alla panna
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di selvaggina; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Fagiano; Ingrediente secondario: Panna

Fagiano alla panna: Gli Ingredienti

1 fagiano,130 g di di pancetta,alcuni cucchiai di panna, 1 noce di burro,alcune gocce di succo di limone,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Fagiano alla panna: La Preparazione

Salate e pepate il fagiano internamente. Avvolgetelo con la pancetta tagliata a fettine sottili proteggendo il petto e legatelo con lo spago bianco da cucina. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e una noce di burro, adagiatevi il volatile e fatelo rosolare. Quando è colorito, salatelo un po’ anche esternamente e cuocete, piano e coperto, per circa 30 minuti. Spruzzate il fagiano con alcuni cucchiai di panna e cuocete per altri 15 minuti bagnandolo spesso con il suo sugo. In ultimo aggiungete alla salsa alcune gocce di limone, servite.

Fagiano alla panna: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fagiano alla panna” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fagiano alla panna: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fagiano alla panna“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Campi Flegrei DOC Piedirosso riservarossoVino fermo
Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC rossorossoVino fermo
Negroamaro di Terra d’Otranto rosso riserva DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC MerlotrossoVino fermo
Campidano di Terralba o Terralba DOC BovalerossoVino fermo
Trentino rosso da due varietà di vite DOCrossoVino fermo
Carso Cabernet Franc DOCrossoVino fermo
Vino nobile di Montepulciano riserva DOCGrossoVino fermo
Melissa DOC rosso superiorerossoVino fermo
Sicilia DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Cortona DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Rosso Conero DOCrossoVino fermo
Trentino Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT SangioveserossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC rosso novellorossoVino fermo
Monreale DOC rossorossoVino fermo
Montecastelli IGT MerlotrossoVino fermo
Montecarlo DOC SyrahrossoVino fermo
Venezia Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC SyrahrossoVino fermo
Sebino IGT Pinot nerorossoVino fermo
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Faro DOCrossoVino fermo
Sciacca DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Brindisi DOC SusumaniellorossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco novellorossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Tarquinia DOC rosso novellorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT PiedirossorossoVino fermo, Vino frizzante
Barbera d’Asti superiore Colli Astiani o Astiano DOCGrossoVino fermo
Valcamonica IGT MarzeminorossoVino fermo
Brachetto d’Acqui o Acqui DOCGrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo BarberarossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Lagrein-Merlot DOCrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC AleaticorossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC rossorossoVino fermo
Monferrato DOC NebbiolorossoVino fermo
Tharros IGT RossorossoVino fermo
Sovana DOC rosso superiorerossoVino fermo
Salaparuta DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Trentino superiore Marzemino DOCrossoVino fermo
Garda DOC CabernetrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT NovellorossoVino fermo
Valli Ossolane DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo Greco nero riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Castrocaro-Terra del SolerossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC RosseserossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.