le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cavatelli alla Molisana

cavatelli alla molisana e vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con sughi di carne; Tipo di portata: Primi piatti a base di carne; Merceologia: Pasta fatta in casa; Ingrediente principale: Pasta; Ingrediente secondario: Carne macinata

I cavatelli alla molisana sono una tipica pasta tradizionale del Molise, un tipo di pasta fresca a base di semola di grano duro e acqua. Hanno una forma caratteristica a conchiglia, leggermente incurvata e scavata al centro. Solitamente vengono realizzati a mano, arrotolando piccoli pezzi di impasto sulla tavola o usando un apposito strumento chiamato “ferro”, che conferisce loro la caratteristica forma ricurva.

I cavatelli alla molisana sono spesso conditi con sugo di pomodoro, sugo di carne o ragù, ma possono essere abbinati anche ad altri condimenti come broccoli, salsiccia, funghi o verdure di stagione. Sono un piatto versatile e saporito, che si presta a diverse varianti regionali e personalizzazioni.

Questa pasta è amata per la sua consistenza al dente e per la capacità di trattenere il condimento, permettendo di gustare appieno i sapori della salsa scelta. I cavatelli alla molisana rappresentano un piatto casalingo e autentico, spesso preparato durante le festività o le occasioni speciali nelle famiglie molisane.

Di seguito una semplice ricetta per i cavatelli molisani con un sugo di carne.

Cavatelli alla Molisana: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

400 g di cavatelli alla molisana
400 g di carne macinata (manzo, maiale o una combinazione di entrambi)
1 cipolla media, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati
400 g di passata di pomodoro
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1/2 tazza di vino rosso secco
1/2 tazza di brodo di carne
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di origano secco
1 cucchiaino di basilico secco
Olio d’oliva extra vergine
Sale e pepe q.b.
Formaggio grattugiato (opzionale)

Cavatelli alla Molisana: La Preparazione

Inizia preparando il sugo di carne. In una grande padella o pentola, scalda un po’ di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio e falli soffriggere fino a quando diventano morbidi e dorati.

Aggiungi la carne macinata nella padella e rosolala fino a quando si è ben dorata e cotta. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare per qualche minuto.

Aggiungi la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro alla padella. Mescola bene per incorporare gli ingredienti. Aggiungi anche il brodo di carne, lo zucchero, l’origano e il basilico. Regola di sale e pepe a piacere. Riduci il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 30-40 minuti, in modo che i sapori si amalgamino bene.

Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Aggiungi i cavatelli alla molisana e cuocili seguendo le istruzioni sulla confezione o fino a quando diventano al dente.

Scola i cavatelli cotti e aggiungili direttamente nella padella con il sugo di carne. Mescola bene per assicurarti che i cavatelli siano ben conditi con il sugo.

Lascia cuocere per altri 1-2 minuti a fuoco medio-basso, in modo che i sapori si mescolino.

Se desideri, spolverizza i cavatelli alla molisana con sugo di carne con formaggio grattugiato prima di servire.

Trasferisci i cavatelli alla molisana con sugo di carne in piatti individuali e servi caldi.

Cavatelli alla Molisana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Considerando che la ricetta prevede un sugo di carne ricco e saporito, ci sono diversi vini del territorio molisano che potrebbero abbinarsi bene con questo piatto. Ecco alcune scelte:

Aglianico del Molise: L’Aglianico del Molise è un vino rosso a base di uve Aglianico, un vitigno che si adatta bene ai piatti robusti. Ha un carattere complesso e tannico, con note di frutta nera, spezie e liquirizia. L’alta acidità e la struttura del vino si sposano bene con la ricchezza del sugo di carne.

Tintilia del Molise: La Tintilia è un vitigno autoctono del Molise, che produce vini rossi di carattere. Ha un profilo aromatico interessante, con note di frutta rossa, erbe e spezie. La Tintilia del Molise ha una buona acidità e tannini morbidi, che si abbinano bene al sugo di carne senza sovrastarlo.

Rosso del Molise: Il Rosso del Molise è un blend di uve locali come Montepulciano, Aglianico e altre varietà. Questi vini sono spesso equilibrati, con una buona struttura e note di frutta, spezie e erbe. Sono una scelta versatile che si adatta bene a piatti a base di carne come i cavatelli con sugo di carne.

I vini in abbinamento per il piatto “Cavatelli alla Molisana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cavatelli alla Molisana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cavatelli alla Molisana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Bosco Eliceo DOC FortanarossoVino fermo
Castel del Monte DOC rossorossoVino fermo
Canavese Barbera DOCrossoVino fermo
Cori DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC rosso novellorossoVino fermo
Trentino Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC MerlotrossoVino fermo
Savuto DOC rossorossoVino fermo
Val di Cornia DOC Cabernet sauvignon superiorerossoVino fermo
Sabbioneta IGT NovellorossoVino fermo
Breganze Cabernet DOCrossoVino fermo
Terre Alfieri DOCG NebbiolorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon classico riserva DOCrossoVino fermo
Garda DOC Classico rosso novellorossoVino fermo
Collina del Milanese IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Menfi DOC Pinot nerorossoVino fermo
Menfi DOC Cabernet francrossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose liquoroso DOCrossoVino fermo
Colli Berici Carmenère riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT BarberarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Corbina classico DOCrossoVino fermo
Colli Tortonesi Monleale DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC AlicanterossoVino fermo
Chianti Rufina riserva DOCGrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalbechrossoVino fermo
Capriano del Colle rosso riserva DOCrossoVino fermo
Cesanese del Piglio o Piglio superiore riserva DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico riservarossoVino fermo
Scilla IGT RossorossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC SyrahrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT SyrahrossoVino fermo
Piave Raboso passito DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot classico riserva DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese ModiglianarossoVino fermo
Friuli Aquileia Novello DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno rossorossoVino fermo
Friuli Latisana Franconia novello DOCrossoVino fermo
Valpolicella DOC superiorerossoVino fermo
Reggiano DOC rossorossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli del Sangro IGT Pinot nerorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Venegazzù DOCrossoVino fermo
Campania IGT PiedirossorossoVino fermo, Vino frizzante
Biferno DOC rosso riservarossoVino fermo
Piave Cabernet DOCrossoVino fermo
Cortona DOC MerlotrossoVino fermo
Trentino superiore Lagrein DOCrossoVino fermo
Valtellina superiore Maroggia DOCGrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC Merlot riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.