le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Anguilla in umido

Anguilla in umido
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Anguilla

Anguilla in umido: Gli Ingredienti

900 g di di anguille,400 g di di pomodori,1 bicchiere di vino bianco (o vino rosso),1 cipolla,1 spicchio di aglio,1 ciuffetto di prezzemolo,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Anguilla in umido: La Preparazione

Pulite e spellate le anguille, tagliatele a tronchetti abbastanza grandi. In un tegame soffriggete in tre cucchiai d’olio una cipolla media, uno spicchio d’aglio e un ciuffetto di prezzemolo tritati. Dopo alcuni minuti aggiungete i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a pezzetti, salate, pepate, cuocete per 10 minuti o poco più. Adagiate i tronchetti d’anguilla nella salsa, lasciate insaporire alcuni minuti, poi spruzzate con un bicchiere di vino. Continuate la cottura a fuoco molto basso per mezz’ora aggiungendo, se occorre, un po’ d’acqua. A fine cottura cospargete l’anguilla con il prezzemolo tritato.

Anguilla in umido: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Anguilla in umido” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Anguilla in umido: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Anguilla in umido“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Nizza Riserva DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico novellorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC novellorossoVino fermo
Terre di Veleja IGT Rosso mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo rossorossoVino fermo
San Severo DOC rosso novellorossoVino fermo
Colli del Sangro IGT BarberarossoVino fermo
Colli Martani DOC SangioveserossoVino fermo
Oltrepò Pavese rosso DOCrossoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano rosso DOCrossoVino fermo
Colli Tortonesi Croatina riserva DOCrossoVino fermo
Vino nobile di Montepulciano riserva DOCGrossoVino fermo
Colli Perugini DOC rossorossoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT NovellorossoVino fermo
Rosso Piceno DOC superiorerossoVino fermo
Marmilla IGT NovellorossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascaleserossoVino fermo
Colli Euganei Merlot novello DOCrossoVino fermo
Canavese Nebbiolo DOCrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GamayrossoVino fermo
Valcalepio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Monreale DOC Calabrese o Nero d’AvolarossoVino fermo
Val Polcevera DOC rosso novellorossoVino fermo
Bettona IGT Rosso novellorossoVino fermo
Montecastelli IGT Cabernet francrossoVino fermo
Salina IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Arghillà IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Sovana DOC Ciliegiolo superiorerossoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Rosso DOCrossoVino fermo
Arborea DOC SangioveserossoVino fermo
Irpinia DOC PiedirossorossoVino fermo
Colli di Conegliano Refrontolo DOCGrossoVino fermo
Valli Ossolane DOC rossorossoVino fermo
Chianti classico riserva DOCGrossoVino fermo
Arcole Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Colli Martani DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Forlì IGT Rosso novellorossoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Schiava DOCrossoVino fermo
Colli Cimini IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Grottino di Roccanova DOC rossorossoVino fermo
Planargia IGT RossorossoVino fermo
Morellino di Scansano riserva DOCGrossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT RossorossoVino fermo
Valpolicella Ripasso DOC Valpantena superiorerossoVino fermo
Gutturnio DOC riservarossoVino fermo
Sicilia DOC SyrahrossoVino fermo
Girò di Cagliari DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC Syrah riservarossoVino fermo
Piemonte DOC FreisarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.