Dimensione delle bottiglie da spumante

Il Glossario della degustazione del vino di Quattrocalici

Formati bottiglie per spumante

I diversi formati delle bottiglie da spumante derivano da quelli utilizzati tradizionalmente per lo Champagne. Le Bottiglie per lo Champagne differiscono notevolmente per dimensioni e, sorprendentemente, hanno nomi quanto mai evocativi e storici.

La tradizione di denominare le bottiglie di champagne con nomi biblici o storici affonda le radici nell’antichità e nella cultura europea, dove spesso gli oggetti venivano nominati con riferimenti culturali significativi per evocare prestigio e tradizione.

Tipologie e Capacità delle Bottiglie da Champagne

Ecco un dettaglio delle principali tipologie di bottiglie di champagne, dalla più piccola alla più grande:

1. Piccolo (Piccolo o Quarter) – 187,5 ml: Questa bottiglia è ideale per un singolo calice. Il nome “Piccolo” suggerisce modestia nel size ma non nella qualità.

2.  Mezza bottiglia (Demi) – 375 ml: Perfetta per due persone, la “Demi” è metà di una bottiglia standard.

3. Bottiglia Standard750 ml: La misura classica per eccellenza, perfetta per una coppia o un piccolo gruppo.

4. Magnum1,5 L: Il Magnum è doppio rispetto alla bottiglia standard. Il nome, che in latino significa “grande”, indica la sua capacità di mantenere lo champagne più fresco più a lungo rispetto a bottiglie più piccole.

5. Jeroboam o Double Magnum3 L: Prende il nome da due personaggi storici: Geroboamo I, un re biblico noto per la sua ribellione, suggerendo forse la grandezza e l’audacia del contenitore.

6. Rehoboam4,5 L: Anche questo nome deriva da un re biblico, Rehoboam, figlio di Salomone, noto per il suo regno turbolento, evocando la ricchezza e la complessità dello champagne.

7. Mathusalem o Imperial6 L: Il nome Methuselah, il nonno di Noè noto per la sua longevità, è adatto per una bottiglia che invecchia lo champagne alla perfezione.

8. Salmanazar9 L: Nome derivato da Salmanassar, un re assiro, che rappresenta grandiosità.

9. Balthazar12 L: Balthazar, uno dei magi che portò doni a Gesù, qui simboleggia generosità e festività.

10. Nabuchodonosor15 L: Prende il nome dal re babilonese Nabucodonosor, e con i suoi 15 litri, è una delle bottiglie più grandi e spettacolari.

11. Melchior18 L: Melchior, un altro dei magi, viene celebrato con una bottiglia che è perfetta per grandi feste.

12. Solomon20 L: Questa rarissima bottiglia prende il nome da Re Salomone, noto per la sua saggezza e ricchezza, simboleggiando la massima espressione di lusso nello champagne.

Tutti i termini del Glossario per: Dimensione delle bottiglie da spumante