le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Spezzatino di maiale con piselli

Spezzatino di maiale con piselli
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Spezzatini; Merceologia: , Legumi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Piselli

Spezzatino di maiale con piselli: Gli Ingredienti

600 g di di spezzatino di maiale,1000 g di di piselli freschi,1 scatola di pomodori pelati,1 bicchiere di vino rosso,burro,1 cipolla,1 spicchio di aglio,olio d’oliva,sale,pepe

Spezzatino di maiale con piselli: La Preparazione

Soffriggete in olio e burro un battuto di cipolla con uno spicchio d’aglio. Unite lo spezzatino, fatelo rosolare, quando ha preso colore salate e pepate. Bagnate con un bicchiere di vino rosso, lasciatelo evaporate poi unite i pelati passati e i piselli freschi sgranati. Cuocete per circa un’ora. Passate lo spezzatino sul piatto da portata caldo e servitelo.

Spezzatino di maiale con piselli: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Spezzatino di maiale con piselli” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Spezzatino di maiale con piselli: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Spezzatino di maiale con piselli“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Trentino Moscato rosa o delle rose liquoroso DOCrossoVino fermo
Valli Ossolane DOC Nebbiolo superiorerossoVino fermo
Colli di Conegliano rosso DOCGrossoVino fermo
Terre Lariane IGT NovellorossoVino fermo
Salaparuta DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Scavigna DOC rossorossoVino fermo
Trentino Lagrein riserva DOCrossoVino fermo
Suvereto riserva DOCGrossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico novellorossoVino fermo
Rosso di Cerignola riserva DOCrossoVino fermo
Montecucco DOC rosso riservarossoVino fermo
Mitterberg IGT NovellorossoVino fermo
Menfi DOC BonerarossoVino fermo
Trentino Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Syrah riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico PiedirossorossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CiliegiolorossoVino fermo
Squinzano DOC rossorossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna rossorossoVino fermo
Contessa Entellina DOC MerlotrossoVino fermo
Atina rosso riserva DOCrossoVino fermo
Val di Magra IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC rossorossoVino fermo
Barbaresco DOCGrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot nero o Pinot noir (vinificazione in rosso)rossoVino fermo
Castel del Monte Rosso riserva DOCGrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo Greco nero riservarossoVino fermo
Piemonte DOC MerlotrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT NovellorossoVino fermo
Val di Cornia DOC MerlotrossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Casavecchia di Pontelatone rosso riserva DOCrossoVino fermo
Parrina DOC SangioveserossoVino fermo
Marmilla IGT NovellorossoVino fermo
Monferrato DOC DolcettorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC rosso riservarossoVino fermo
Grance Senesi DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SangioveserossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC MerlotrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MarzenorossoVino fermo
Sicilia DOC PerriconerossoVino fermo
Amelia DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Garda DOC Pinot nerorossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rosso riservarossoVino fermo
Conselvano IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Lamezia DOC GagliopporossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Grance Senesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC GamaretrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.