le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fettine di vitello annodate

Fettine di vitello annodate
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Fettine di vitello annodate: Gli Ingredienti

500 g di di carne di vitello in fettine sottili,aglio,1 cipolla,4 foglie di salvia,1 rametto di rosmarino,1/2 bicchiere di vino marsala secco,olio d’oliva,30 g di di burro,farina,prezzemolo tritato,sale,pepe

Fettine di vitello annodate: La Preparazione

Tritate un rametto di rosmarino con quattro foglie di salvia, l’aglio e la cipolla. rosolateli in un tegame con olio e burro. Tagliate le fettine di carne a strisce e annodatele. Infarinatele e fatele colorire nel tegame girandole. Salate, pepate. Cuocete coperto 20 minuti. Fate addensare il sugo, spruzzate con il Marsala e fate evaporare. Cospargete di prezzemolo tritato.

Fettine di vitello annodate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fettine di vitello annodate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fettine di vitello annodate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fettine di vitello annodate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Berici novello DOCrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC rossorossoVino fermo
Menfi DOC SyrahrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT Rosso novellorossoVino fermo
Arcole Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso riservarossoVino fermo
Rosso di Cerignola riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC CabernetrossoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot nerorossoVino fermo
Fara DOCrossoVino fermo
Chianti Colli Aretini DOCGrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC rossorossoVino fermo
Copertino DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC rosso novellorossoVino fermo
Rotae IGT RossorossoVino fermo
Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC rossorossoVino fermo
Rubicone IGT RossorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Malvasia DOCrossoVino fermo
San Severo DOC rosso riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiore riservarossoVino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Colli Tortonesi Rosso DOCrossoVino fermo
Grignolino d’Asti DOCrossoVino fermo
Valle Belice IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Monteregio di Massa Marittima DOC SangioveserossoVino fermo
Torgiano DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo rossorossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rosso superiorerossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero riservarossoVino fermo
Barbera del Monferrato Superiore DOCGrossoVino fermo
Alpi Retiche IGT RossorossoVino fermo
Dolcetto d’Acqui DOCrossoVino fermo
Marca Trevigiana IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Cortona DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti AglianicorossoVino fermo
Bagnoli Friularo classico passito DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rosso novellorossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT CabernetrossoVino fermo, Vino frizzante
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC Nero di Troia riservarossoVino fermo
San Gimignano DOC rossorossoVino fermo
Barbaresco DOCGrossoVino fermo
Alba riserva DOCrossoVino fermo
Ravenna IGT RossorossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Merlot riservarossoVino fermo
Eloro DOC rossorossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Granaccia (Alicante)rossoVino fermo
Basilicata IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Trevigiani IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.