La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Quagliano

scheda ampelografica completa

Vitigno  Quagliano

Indice

Il Vitigno Quagliano e i suoi vini

Il Quagliano è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte sud-occidentale, diffuso storicamente nelle Valli del Saluzzese e in particolare nella zona compresa tra i comuni di Busca, Costigliole Saluzzo e Verzuolo, alle pendici delle Alpi Cozie. Il nome deriverebbe, secondo la tradizione, dalla passione dei cacciatori per questo vino, ritenuto perfetto in abbinamento con la selvaggina da penna, come le quaglie.

Notizie documentate risalgono già al XVII secolo, quando il Quagliano era molto apprezzato nei mercati di Saluzzo e Torino. La sua coltivazione declinò drasticamente nel corso del Novecento, a causa della crisi della viticoltura montana, delle malattie crittogamiche e dell’affermazione di vitigni più produttivi. Sopravvissuto in piccoli appezzamenti familiari, è stato rivalutato a partire dagli anni 2000, anche grazie all’intervento dell’Istituto di Ampelografia di Grinzane Cavour e al supporto della comunità locale.

In Italia, il Quagliano è coltivato quasi esclusivamente in Piemonte, in provincia di Cuneo, nel comprensorio delle Colline Saluzzesi. Rientra nel disciplinare della DOC Colline Saluzzesi e può essere vinificato anche come vino frizzante o dolce naturale. Le superfici vitate sono limitate, ma in crescita grazie a un rinnovato interesse per i vitigni rari e la viticoltura sostenibile.

Caratteristiche ampelografiche

La Quagliano presenta grappoli medi o grandi, piramidali, piuttosto spargoli, con acini medio-grandi, sferici, dalla buccia pruinosa e spessa, di colore blu-violaceo intenso. La foglia è grande, trilobata o pentalobata, con margini dentati. Il portamento della pianta è eretto, con tralci vigorosi e internodi lunghi.

Proprietà agronomiche

Vitigno vigoroso e produttivo, predilige suoli collinari, leggeri e ben drenati, con esposizione soleggiata ma ventilata. Ha una maturazione medio-tardiva (fine settembre-inizio ottobre) e una produttività regolare, anche se talvolta soggetta a colatura e acinellatura. Richiede una potatura equilibrata per evitare eccessi vegetativi e favorire una buona maturazione fenolica.

Resistenze e sensibilità

Il Quagliano è relativamente sensibile all’oidio e in misura minore alla peronospora, mentre mostra una discreta resistenza alla botrite grazie alla spargolosità del grappolo. Teme i ristagni idrici, che possono compromettere la qualità degli acini. Si adatta bene alla viticoltura integrata e di collina.

Proprietà enologiche

Il Quagliano è un vitigno a forte carica aromatica primaria, con un corredo terpenico che lo avvicina ai Moscati neri. Dà vini leggeri, profumati, di bassa alcolicità e vivace acidità, ideali per vinificazioni in rosso secco leggero, frizzante o dolce naturale, secondo la tradizione locale.

In purezza, produce vini dall’identità unica, ma può anche essere impiegato in blend con altri vitigni autoctoni piemontesi per conferire profumo e bevibilità. È adatto a vinificazioni rapide, con macerazioni brevi e fermentazioni in acciaio a temperatura controllata, per preservarne l’aromaticità.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Quagliano

I vini da Quagliano si distinguono per un colore rosso rubino violaceo brillante, scarico ma luminoso. Al naso esprimono note di rosa canina, violetta, fragolina di bosco, lampone e melograno, con accenni di spezie dolci e talvolta un delicato sentore muschiato. L’aromaticità è fine, elegante, mai invadente.

Al palato il vino è fresco, morbido, con tannini setosi, basso tenore alcolico (10–11%) e una leggera frizzantezza nelle versioni tradizionali. I vini dolci naturali o frizzanti da Quagliano, un tempo serviti a fine pasto o con i biscotti secchi, stanno tornando in auge come rossi da aperitivo o da dessert alla frutta.

La versione secca, più moderna, esprime una piacevole bevibilità, perfetta con salumi, piatti di verdure, carni bianche e formaggi a pasta molle. Il Quagliano è così una rara espressione di rosso aromatico alpino, delicato ma identitario, e rappresenta una delle più interessanti riscoperte della viticoltura piemontese di montagna.

Il Vitigno Quagliano e la sua coltivazione in Italia

Quagliano - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Quagliano è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1992. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 10 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliPiemonte
Superfice vitata nazionale10 ha
Anno di registrazione1992
Autorizzato regioniPiemonte

Quagliano - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Quagliano sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Quagliano ha foglia media, orbicolare, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Quagliano ha grappolo compatto, lungo, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Quagliano ha acini grandi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera.

Quagliano - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Quagliano sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Quagliano è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Quagliano - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Quagliano le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
VigoriaVigoria elevata

Quagliano - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Quagliano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Colline Saluzzesi DOCDOCPiemonte
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.