La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Malvasia nera di Lecce

scheda ampelografica completa

Vitigno  Malvasia nera di Lecce

Indice

Il Vitigno Malvasia nera di Lecce e i suoi vini

La Malvasia Nera di Lecce è un vitigno a bacca nera storico del Salento, profondamente radicato nella fascia centro-occidentale della penisola tra Lecce, Campi Salentina, Copertino e Nardò. È parte del gruppo delle Malvasie nere meridionali, ma costituisce un biotipo distinto rispetto alla Malvasia Nera di Brindisi e alle Malvasie aromatiche del Nord Italia. Le sue origini non sono completamente chiarite: la presenza nel territorio leccese è documentata almeno dal XVIII secolo, periodo in cui il vitigno compare nei catasti agrari come uva “dolce, gentile e di buon colore”, utilizzata sia in purezza sia, soprattutto, in uvaggio con le altre varietà salentine.
Storicamente la Malvasia Nera di Lecce ha svolto un ruolo vitale nella definizione del profilo dei rossi salentini: la sua morbidezza naturale, l’aromaticità fruttata e la bassa tannicità la rendevano il partner ideale del Negro Amaro, più severo e strutturato. Fino alla metà del Novecento questa complementarietà era alla base dell’identità dei vini di Lecce, Copertino e Nardò, consolidando la reputazione commerciale della varietà. Oggi, grazie alla riscoperta delle uve autoctone, il vitigno sta vivendo una lenta ma significativa rivalutazione.

Zone di coltivazione

L’areale della Malvasia Nera di Lecce è centrato nel Leccese nord-occidentale, con presenza significativa nei comuni di Campi Salentina, Salice Salentino, Guagnano, Veglie, Copertino e Nardò.
Il vitigno è previsto nei disciplinari di diverse DOC salentine, fra cui Salice Salentino DOC, Copertino DOC, Leverano DOC e Nardò DOC, dove è tradizionalmente associato al Negroamaro.
Si adatta perfettamente ai terreni calcareo-argillosi e sabbiosi del Salento, beneficiando del clima caldo, asciutto e ben ventilato dell’area ionica e adriatica, che favorisce maturazione zuccherina e buona stabilità aromatica. La diffusione fuori dalla Puglia è minima e perlopiù legata a collezioni varietali.

Caratteristiche ampelografiche

La Malvasia Nera di Lecce presenta vigoria medio-elevata e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo di consistenza medio-spessa.
Il grappolo è di dimensioni medie, cilindrico-conico, tendenzialmente compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia blu-nera ricca di antociani ma relativamente sottile, caratteristica che contribuisce alla morbidezza dei vini. La polpa è succosa e discretamente aromatica.
La maturazione è medio-tardiva, generalmente compresa tra fine settembre e la prima decade di ottobre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il vitigno si adatta bene ai climi caldi e secchi del Salento, mostrando ottima resistenza alla siccità e buona tolleranza dei venti marini. La compattezza del grappolo può aumentare la sensibilità alla botrite in annate umide, mentre la resistenza all’oidio è nella media.
La produttività è medio-alta, ma per ottenere vini più concentrati è opportuno contenerla attraverso potature adeguate e gestione attenta della chioma. Nelle vigne storiche è frequente l’allevamento ad alberello pugliese, mentre nelle viticolture moderne predominano guyot e cordone speronato.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Malvasia Nera di Lecce producono mosti ricchi di zuccheri, con acidità medio-bassa e un profilo aromatico fruttato, floreale e morbido. Il vitigno è tradizionalmente destinato all’uvaggio con Negroamaro, al quale apporta rotondità, colore brillante e aromi di frutta rossa.
In purezza si ottengono vini rossi e rosati fragranti, equilibrati e di buona immediata piacevolezza. Gli aromi tipici comprendono ciliegia, lampone, prugna, violetta e leggere note speziate dolci.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Malvasia Nera di Lecce presentano colore rubino luminoso con riflessi violacei.
Al naso mostrano profumi intensi di frutta rossa matura, fiori scuri e spezie leggere.
Al palato sono morbidi, rotondi, con tannini dolci e acidità contenuta, offrendo una trama gustativa vellutata e un finale fruttato e armonico. In uvaggio con Negroamaro contribuiscono a equilibrio, eleganza e maggiore disponibilità aromatica dei rossi salentini; nelle versioni rosate il vitigno esprime finezza, vivacità e intensità olfattiva.

Il Vitigno Malvasia nera di Lecce e la sua coltivazione in Italia

Malvasia nera di Lecce - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Malvasia nera di Lecce è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Puglia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 402 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliPuglia
Superfice vitata nazionale402 ha
Famiglia vitigniMalvasie
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniToscana

Malvasia nera di Lecce - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Malvasia nera di Lecce sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Malvasia nera di Lecce ha foglia media, grande, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Malvasia nera di Lecce ha grappolo spargolo, medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Malvasia nera di Lecce ha acini medi, piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, sottile e di colore blu-nera.

Malvasia nera di Lecce - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Malvasia nera di Lecce sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Malvasia nera di Lecce è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Malvasia nera di Lecce - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Malvasia nera di Lecce le caratteristiche principali sono:

Malvasia nera di Lecce - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Malvasia nera di Lecce risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.