le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Torta di pesche

Torta di pesche
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Torte e crostate alla frutta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Torte; Merceologia: Frutta; Ingrediente principale: Pesche

Torta di pesche: Gli Ingredienti

1000 g di pesche,150 g di zucchero,200 g di biscotti amaretti,30 g di cacao,4 uova, pangrattato, burro

Torta di pesche: La Preparazione

Sbucciate le pesche e tagliatele a fettine. Mettetele in una casseruola con lo zucchero e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti. Lontano dal fuoco schiacciatele con i rebbi di una forchetta. Aggiungete il cacao, le uova e gli amaretti sbriciolati. Imburrate una pirofila, spolverizzatela con il pangrattato, versatevi il composto e cuocete per circa mezz’ora in forno preriscaldato a 180 gradi. Ritirate, lasciate riposare e poi servite.

Torta di pesche: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Torta di pesche” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Torta di pesche: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Torta di pesche“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BervedinobiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon Terlano DOCbiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC biancobiancoVino fermo
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Langhe DOC Rossese biancobiancoVino fermo
Fiano di Avellino riserva DOCGbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Barletta DOC biancobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatobiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT TrebbianobiancoVino fermo
Montecarlo DOC biancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PasserinabiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC biancobiancoVino fermo
Trentino bianco da due varietà di vite DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC dolcebiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco passitobiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi riserva DOCGbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Marino Bellone DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PasserinabiancoVino fermo
Collio Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Reno DOC biancobiancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOC “Cialla”biancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT BiancobiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT BiancobiancoVino fermo
Alghero DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Breganze Bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PasserinabiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti biancobiancoVino fermo
Leverano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.