le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pollo all’aglio

Pollo all’aglio
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carni bianche; Ingrediente principale: Pollo; Ingrediente secondario: Aglio

Pollo all’aglio: Gli Ingredienti

1 pollo,30 g di di burro,1 testa aglio,1/2 bicchiere di vino bianco secco,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Pollo all’aglio: La Preparazione

Tagliate il pollo a pezzi e rosolateli in un tegame con il burro e due cucchiai d’olio per circa un quarto d’ora girandoli in continuazione. Poi aggiungete gli spicchi d’aglio interi e quando la loro buccia è diventata dorata salate e pepate abbondantemente. Versate il vino, lasciatelo evaporare poi coprite il tegame e cuocete a fuoco basso per mezz’ora. Scoprite il recipiente, alzate la fiamma, fate addensare un po’ il sugo, eliminate gli spicchi d’aglio. Sistematelo sul piatto da portata. Vini di accompagnamento: Oltrepò Pavese Rosso DOC, Colli di Luni Rosso DOC, Biferno Rosso DOC.

Pollo all’aglio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pollo all’aglio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pollo all’aglio: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pollo all’aglio“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
del Vastese o Histonium IGT PrimitivorossoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT NovellorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC rossorossoVino fermo
Trexenta IGT RossorossoVino fermo
Garda Colli Mantovani Cabernet DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Barolo DOCGrossoVino fermo
San Gimignano DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Cerasuolo di Vittoria classico DOCGrossoVino fermo
Val Tidone IGT FortanarossoVino fermo
Maremma Toscana DOC rosso novellorossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico riserva DOCGrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC rosso novellorossoVino fermo
Savuto DOC rosso superiorerossoVino fermo
Castel del Monte DOC rossorossoVino fermo
Brachetto d’Acqui o Acqui DOCGrossoVino fermo
Siracusa DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Terre Siciliane IGT RossorossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RossorossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico superiorerossoVino fermo
Erice DOC rossorossoVino fermo
Alezio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Sovana DOC Aleatico riservarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Refosco classico riserva DOCrossoVino fermo
Bolgheri DOC rossorossoVino fermo
Genazzano rosso DOCrossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna rossorossoVino fermo
Sannio DOC SciascinosorossoVino fermo
Barletta DOC rosso riservarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico DOCrossoVino fermo
Trentino superiore Moscato rosa o delle rose Vendemmia tardiva DOCrossoVino fermo
Marmilla IGT RossorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC AleaticorossoVino fermo
Epomeo IGT NovellorossoVino fermo
Bivongi DOC rossorossoVino fermo
Cagliari DOC Monica riservarossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot nerorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC CalabreserossoVino fermo
Rosso di Cerignola riserva DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascaleserossoVino fermo
Controguerra DOC CabernetrossoVino fermo
Assisi DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Riesi DOC SyrahrossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Enantio DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC FreisarossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC SangioveserossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese BrisighellarossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso riserva con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC CabernetrossoVino fermo
Menfi DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.