le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Arrosto di vitello semplice

Arrosto di vitello semplice
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Arrosti; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Arrosto di vitello semplice: Gli Ingredienti

800 g di dice di vitello,40 g di di burro,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Arrosto di vitello semplice: La Preparazione

Legate la carne con lo spago bianco da cucina e rosolatela in una casseruola ovale dove avete scaldato olio e burro. Salate e pepate. Coprite con una carta spalmata di burro e ponete in forno a 120 gradi per un’ora abbondante girando l’arrosto di tanto in tanto. Se durante la cottura la carne asciugasse troppo, aggiungete un mestolo d’acqua calda o di brodo. Ritirate dal forno, lasciate riposare l’arrosto 10 minuti, slegatelo e poi tagliatelo a fette. distribuite il sugo sul fondo di un piatto da portata caldo e sopra disponetevi in fila le fettine di carne.

Arrosto di vitello semplice: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Arrosto di vitello semplice” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Arrosto di vitello semplice: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Arrosto di vitello semplice“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Costa d’Amalfi DOC rosso riservarossoVino fermo
Montecastelli IGT CanaiolorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC rossorossoVino fermo
San Gimignano DOC Pinot nerorossoVino fermo
Colli d’Imola DOC rosso novellorossoVino fermo
Lazio IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Pesaresi DOC Focara rosso riservarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico riserva DOCrossoVino fermo
Colline Teatine IGT CabernetrossoVino fermo
Calabria IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Lison Pramaggiore Merlot DOCrossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CiliegiolorossoVino fermo
Trentino Schiava gentile DOCrossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT NovellorossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Salice Salentino DOC rosso riservarossoVino fermo
Bardolino novello DOCrossoVino fermo
Dolcetto di Ovada superiore o Ovada DOCG con menzione vignarossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco SalaminorossoVino fermo
San Gimignano DOC SangioveserossoVino fermo
Valtellina superiore Grumello DOCGrossoVino fermo
Trexenta IGT NovellorossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet franc riservarossoVino fermo
Erice DOC FrappatorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cavrara DOCrossoVino fermo
Carso Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Albugnano DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Santa Maddalena o St.Magdalener DOCrossoVino fermo
Controguerra DOC novellorossoVino fermo
Colline Savonesi IGT NovellorossoVino fermo
Collio Cabernet DOCrossoVino fermo
Matera DOC PrimitivorossoVino fermo
Capriano del Colle rosso DOCrossoVino fermo
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOC superiorerossoVino fermo
Chianti DOCGrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo rosso novellorossoVino fermo
Menfi DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Mitterberg IGT NovellorossoVino fermo
Grance Senesi DOC SangioveserossoVino fermo
Vicenza Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano rosso DOCrossoVino fermo
Squinzano DOC rosso riservarossoVino fermo
Alcamo DOC rosso riservarossoVino fermo
Leverano DOC rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico novellorossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Trentino superiore Schiava gentile DOCrossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Barbera riservarossoVino fermo
Menfi DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.