le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Spezzatino alle carote

Spezzatino alle carote
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Spezzatini; Merceologia: Carne ovina, Ortaggi; Ingrediente principale: Agnello; Ingrediente secondario: Carote

Spezzatino alle carote: Gli Ingredienti

1 spalla d’agnello disossata di 1000 g,500 g di di carote,50 g di di burro,cipolla,aglio,scalogno,origano,10 foglie di sedano,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Spezzatino alle carote: La Preparazione

In un tegame scaldate metà olio e metà burro e cuocetevi le carote tagliate a bastoncini e lo scalogno tritato. In un altro tegame scaldate il resto dell’olio e del burro e rosolatevi l’agnello a cubetti. Regolate sale e pepe. Continuate la cottura a fuoco vivo per pochi minuti mescolando. Aggiungete la cipolla, l’aglio, un pizzico d’origano e il sedano tritati. Cuocete per 10 minuti. Quando le carote sono quasi pronte trasferitele nel tegame dell’agnello e cuocetele ancora per 5 minuti.

Spezzatino alle carote: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Spezzatino alle carote” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Spezzatino alle carote: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Spezzatino alle carote“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Boca riserva DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Malbo gentilerossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca rossorossoVino fermo
Friuli Latisana Franconia DOCrossoVino fermo
Amelia DOC MerlotrossoVino fermo
Dolcetto d’Alba superiore DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot nero DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso novellorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Piave Raboso DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC rossorossoVino fermo
San Severo DOC SangioveserossoVino fermo
Amelia DOC CiliegiolorossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Salaparuta DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Oltrepò Pavese Barbera DOCrossoVino fermo
Cacc’e Mmitte di Lucera DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Pignatello o Perricone riservarossoVino fermo
Venezia Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Sangiovese novellorossoVino fermo
Chianti Colli Aretini riserva DOCGrossoVino fermo
Trentino superiore Schiava DOCrossoVino fermo
Pergola DOC AleaticorossoVino fermo
Cortona DOC Syrah riservarossoVino fermo
Aprilia DOC rossorossoVino fermo
Monreale DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC Primitivo superiorerossoVino fermo
Colli di Conegliano rosso riserva DOCGrossoVino fermo
Savuto DOC rosso superiorerossoVino fermo
Molise o del Molise DOC AglianicorossoVino fermo
Monreale DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Lago di Corbara DOC rosso riservarossoVino fermo
Palizzi IGT Rosso novellorossoVino fermo
Garda DOC BarberarossoVino fermo
Amelia DOC NovellorossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco SalaminorossoVino fermo
Todi DOC rosso superiorerossoVino fermo
Monreale DOC NovellorossoVino fermo
Colli Aprutini IGT CiliegiolorossoVino fermo
Colli Berici Merlot DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti AglianicorossoVino fermo
Carso Terrano DOCrossoVino fermo
Controguerra DOC novellorossoVino fermo
Noto DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Colline Novaresi DOC VespolinarossoVino fermo
Alba riserva DOCrossoVino fermo
Leverano DOC Negroamaro rosso superiorerossoVino fermo
Ischia DOC Piedirosso o Pér ‘e PalummorossoVino fermo
S.Anna Isola di Capo Rizzuto DOC rossorossoVino fermo
Colli Euganei Rosso DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.