le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Orata ai finocchi

Orata ai finocchi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Orata; Ingrediente secondario: Finocchio

Orata ai finocchi: Gli Ingredienti

1 orata da 1000 g,4 finocchi,2 limoni,1 rametto di timo,1 spicchio di aglio,olio d’oliva,sale,pepe

Orata ai finocchi: La Preparazione

Pulite i finocchi fino a lasciare soltanto i cuori, tagliateli a metà. Lessateli per 10 minuti in acqua bollente salata. Pulite, eviscerate l’orata, lavatela e asciugatela. Internamente mettete un rametto di timo, sale e pepe. Adagiate l’orata in una pirofila con uno spicchio d’aglio, conditela con olio versato a filo, salate e pepate. disponete intorno all’orata i cuori di finocchio sgocciolati e fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa. Girate il pesce a metà cottura. Prima di servirlo irroratelo con il succo filtrato dei due limoni.

Orata ai finocchi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Orata ai finocchi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Orata ai finocchi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Orata ai finocchi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alcamo DOC CatarrattobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PasserinabiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Colli Lanuvini bianco DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre Lariane IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Montecompatri Colonna superiore DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Riesling DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Garganego DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-Thurgau mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC TrebbianobiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
San Torpè DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FalanghinabiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BervedinobiancoVino fermo
Elba DOC AnsonicabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Abruzzo DOC MalvasiabiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo
Cortona DOC GrechettobiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TrebbianobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Valcamonica IGT BiancobiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Monreale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Chardonnay DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Colli di Rimini DOC Rèbola amabilebiancoVino fermo
Montefalco DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.