le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Nasello insaporito agli scalogni

Nasello insaporito agli scalogni
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Nasello; Ingrediente secondario: Scalogno

Nasello insaporito agli scalogni: Gli Ingredienti

600 g di di filetti disello,10 cl di vino bianco secco,2 scalogni,2 limoni,burro,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Nasello insaporito agli scalogni: La Preparazione

Tagliate a pezzi i filetti di pesce, salate e pepate, irrorate con il succo di due limoni emulsionato con due cucchiai d’olio. Passate sotto il grill per 8 minuti, ritirate e tenete in caldo. In un tegame fate appassire con una noce di burro gli scalogni tritati finemente, spruzzateli con il vino e cuocete a fuoco moderato per 5 minuti. Regolate sale e pepe con moderazione. Servite i filetti di pesce cosparsi con la salsa agli scalogni.

Nasello insaporito agli scalogni: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Nasello insaporito agli scalogni” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Nasello insaporito agli scalogni: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Nasello insaporito agli scalogni“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Latisana Bianco DOCbiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Sciacca DOC InzoliabiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Menfi DOC Alicante BouschetbiancoVino fermo
Venezia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Locorotondo DOC Bianco d’AlessanobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto bianco lucidobiancoVino fermo
Cagliari DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Monferrato DOC Casalese CortesebiancoVino fermo
Colline Teatine IGT SauvignonbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FalanghinabiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Riesling mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Friuli Grave Friulano DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Merlara Riesling DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC biancobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Monti Lessini Durello DOCbiancoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Cosenza DOC Greco biancobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianchetta DOCbiancoVino fermo
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCGbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT GrecobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Parrina DOC VermentinobiancoVino fermo
Montecastelli IGT MalvasiabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Collio Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Monreale DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC RieslingbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Colli Berici Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.