le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Linguine al pesto genovese

linguine con pesto alla genovese e vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Salse; Ingrediente principale: Basilico

Le Linguine al pesto genovese sono un piatto tradizionale della cucina italiana originario della Liguria, in particolare della città di Genova. È un piatto semplice ma molto gustoso, apprezzato in tutto il mondo.

Le linguine sono un tipo di pasta simile agli spaghetti, ma leggermente più piatte e larghe. Sono solitamente fatte con farina di grano duro e acqua. Il pesto genovese, invece, è una salsa verde a base di basilico fresco, pinoli, aglio, olio d’oliva, formaggio Parmigiano-Reggiano e formaggio Pecorino. Questa combinazione di ingredienti conferisce al pesto il suo sapore distintivo e aromatico.

Le Linguine al pesto genovese sono un piatto molto apprezzato per la loro semplicità e l’esplosione di sapori freschi e aromatici che offre il pesto. Sono amate per la loro freschezza e la capacità di catturare i sapori dell’estate con il loro gusto erbaceo e aromatico. La combinazione di basilico fresco, aglio, formaggi e pinoli crea una salsa ricca e intensa che si sposa perfettamente con le linguine. È un piatto versatile che può essere servito come primo piatto o anche come piatto unico.

Linguine al pesto genovese: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo linguine,2 patate,50 g di di fagiolini,per il pesto:25 foglioline basilico,2 spicchi di aglio,25 g di di formaggio pecorino,25 g di di formaggio parmigiano,1/2 bicchiere d’olio d’oliva,1 pizzico di sale

Linguine al pesto genovese: La Preparazione

Preparate il pesto. Lavate e asciugate le foglioline di basilico. Sbucciate gli spicchi d’aglio. Se non avete il mortaio con il pestello di legno per lavorare i vari ingredienti, mettete nel frullatore mezzo bicchiere d’olio, basilico, aglio, un pizzico di sale e frullate a media velocità brevemente. Aggiungete i due formaggi grattugiati e frullate ancora. In una pentola colma di abbondante acqua salata portata a bollore lessate insieme linguine, patate tagliate a fiammifero e fagiolini. Scolate il tutto con cura. Condite con il pesto, mescolate e servite.

Linguine al pesto genovese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco alcuni abbinamenti tradizionali di vini della regione con le Linguine al pesto genovese:

Vermentino di Liguria: Il Vermentino di Liguria è un vino bianco secco che si abbina perfettamente alle linguine al pesto. Il suo gusto fresco, fruttato e leggermente erbaceo si sposa bene con i sapori intensi e aromatici del pesto.

Pigato: Il Pigato è un altro vino bianco secco tipico della Liguria. Ha un carattere leggermente più strutturato rispetto al Vermentino e offre note di agrumi e frutta a polpa gialla. Questo vino può bilanciare bene la ricchezza del pesto e sottolinearne i sapori.

I vini in abbinamento per il piatto “Linguine al pesto genovese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Linguine al pesto genovese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Linguine al pesto genovese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Tarantino IGT BiancobiancoVino fermo
Civitella d’Agliano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Pescaresi IGT PecorinobiancoVino fermo
Salaparuta DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Leverano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi riserva DOCGbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno GrecobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ViognierbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ViognerbiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Terlano DOCbiancoVino fermo
Costa Viola IGT BiancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PasserinabiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MontonicobiancoVino fermo
Alto Livenza IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Paestum IGT BiancobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Sannio DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC BiancamebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli Berici Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC biancobiancoVino fermo
Ogliastra IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MontonicobiancoVino fermo
Abruzzo DOC PasserinabiancoVino fermo
Romagna DOC PagadebitbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Trentino KernerbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Moscato doratobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT RieslingbiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC MoscatobiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Cortona DOC GrechettobiancoVino fermo
Frusinate o del Frusinate IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MalvasiabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.