le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Branzino al finocchio

Branzino al finocchio
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Branzino; Ingrediente secondario: Finocchio

Branzino al finocchio: Gli Ingredienti

1 branzino di 1000 g,2 pizzichi finocchio secco,1 bicchierino di brandy,olio d’oliva,sale,pepe

Branzino al finocchio: La Preparazione

Introducete due pizzichi di finocchio secco nel branzino eviscerato. Praticate alcuni tagli diagonali sul pesce. Spennellatelo d’olio, adagiatelo sulla griglia e cuocetelo per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi voltandolo e ungendolo con olio. Salate, pepate. Cospargete il piatto di portata con il finocchio, disponetevi il branzino, spruzzatelo con un bicchierino di brandy, fiammeggiate fino a quando il finocchio è colorito.

Branzino al finocchio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Branzino al finocchio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Branzino al finocchio: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Branzino al finocchio“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Benevento o Beneventano IGT MalvasiabiancoVino fermo, Vino frizzante
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese PigatobiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Menfi DOC VermentinobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana amabile DOCGbiancoVino fermo
Custoza riserva DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT GrecobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valcalepio bianco DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrillobiancoVino fermo
Elba DOC VermentinobiancoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT BiancobiancoVino fermo
Ischia DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Timorasso riserva DOCbiancoVino fermo
Soave superiore classico DOCGbiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Salina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Prosecco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BiancobiancoVino fermo
San Torpè DOC SauvignonbiancoVino fermo
Piemonte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Custoza DOCbiancoVino fermo
Marino classico superiore DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Annia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC GrecanicobiancoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino superiore Traminer aromatico Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Parrina DOC VermentinobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT RieslingbiancoVino fermo
Sebino IGT BiancobiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Collio Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Alicante BouschetbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.