le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Bigoli alle acciughe

Bigoli alle acciughe
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con il pesce; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Acciughe

Bigoli alle acciughe: Gli Ingredienti

400 g di di farina,3 uova,3 acciughe,2 cipolle,prezzemolo,4 cucchiai d’olio d’oliva,poco sale

Bigoli alle acciughe: La Preparazione

Per fare i bigoli, che sono spaghetti un po’ più spessi di quelli normali, bisogna avere lo speciale utensile che si acquista nei negozi di casalinghi. disponete la farina a fontana, sgusciatevi le uova, poco sale e acqua sufficiente per ottenere un composto elastico. Fate i bigoli passando un po’ di pasta alla volta nell’apposito torchio. Insaporite cipolle e prezzemolo tritati nell’olio, scioglietevi le acciughe. Condite la pasta.

Bigoli alle acciughe: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Bigoli alle acciughe” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Bigoli alle acciughe: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Bigoli alle acciughe“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MalvasiabiancoVino fermo
Menfi DOC Inzolia o AnsonicabiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC biancobiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Custoza DOCbiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Carso Malvasia Riserva DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bervedino mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico MoscatobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GarganegabiancoVino fermo
Colli Perugini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Erice DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
San Severo DOC biancobiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Marino Bellone DOCbiancoVino fermo
Merlara Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC biancobiancoVino fermo
Locorotondo DOC VerdecabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC MoscatobiancoVino fermo
Moscato d’Asti Canelli DOCGbiancoVino fermo
Dugenta IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Basilicata IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Marino Bombino DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Bolgheri DOC VermentinobiancoVino fermo
Alcamo DOC GrillobiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Reno DOC MontunibiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC MalvasiabiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola dolcebiancoVino fermo
Breganze Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.