La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Francavidda

scheda ampelografica completa

Vitigno  Francavidda

Indice

Il Vitigno Francavidda e i suoi vini

La Francavidda è un vitigno a bacca nera storico della Puglia centro-meridionale, in particolare dell’area che comprende le province di Brindisi e Taranto. Le sue origini non sono documentate in modo preciso, ma la varietà compare con il nome “Franca Vidda”, “Franca Vite” o “Franca Vigna” in registri agrari e in atti catastali tra XVIII e XIX secolo. L’etimologia rimanda al concetto di “vite franca”, ovvero pianta rustica, forte e non innestata, probabilmente perché la Francavidda era fra le poche varietà a sopravvivere nei terreni sabbiosi costieri prima dell’arrivo della fillossera.
Nel corso dell’Ottocento la Francavidda era considerata una delle uve tipiche della viticoltura contadina pugliese, parte di un mosaico di coltivazioni eterogenee che comprendevano Negroamaro, Susumaniello, Notardomenico e altre varietà minori. La sua diffusione si è ridotta drasticamente nel Novecento, a causa della scarsa produttività e della preferenza per vitigni più costanti. Negli ultimi anni, tuttavia, è oggetto di un rinnovato interesse da parte di agronomi e produttori impegnati nella tutela della biodiversità viticola pugliese.

Zone di coltivazione

La Francavidda è oggi coltivata in piccole superfici nel Brindisino, soprattutto nei comuni di Ostuni, Carovigno, San Michele Salentino e Ceglie Messapica, e in alcune zone dell’altopiano delle Murge meridionali. È presente anche nel Tarantino interno, dove sopravvive in vigneti vecchi ad alberello.
Predilige suoli calcarei, argillosi o sabbiosi, tipici della Murgia e delle pianure costiere, e un clima caldo-mediterraneo con forte insolazione. Al di fuori della Puglia la presenza del vitigno è pressoché nulla, rendendola una varietà profondamente radicata nel paesaggio e nella storia viticola locale.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Francavidda presenta vigoria medio-elevata e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e margine dentato.
Il grappolo è medio, conico o cilindrico-conico, tendenzialmente compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia spessa di colore blu-nero intensa e ricca di antociani. La polpa è succosa ma di sapore neutro, con una discreta presenza fenolica.
La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, generalmente a fine settembre o inizio ottobre, con buon mantenimento dell’acidità anche nelle zone più calde.

Caratteristiche colturali e agronomiche

La Francavidda è un vitigno rustico, ben adattato ai climi aridi della Puglia e in grado di tollerare siccità prolungata e terreni poveri. La buccia spessa favorisce resistenza al caldo intenso e alle bruciature solari.
Le rese sono generalmente basse e irregolari, aspetto che in passato ha contribuito all’abbandono della varietà ma che oggi è visto come potenziale valore qualitativo. Le forme di allevamento tradizionali includono l’alberello pugliese, ancora presente nei vigneti storici, mentre nei nuovi impianti è frequente l’uso della controspalliera.
Mostra buona resistenza alle principali malattie fungine, ma nei vigneti più umidi può mostrare sensibilità alla botrite.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Francavidda danno mosti di colore intenso, con buona presenza di antociani e tannini moderati. Il tenore zuccherino è medio, mentre l’acidità è spesso superiore a quella di altri vitigni pugliesi, caratteristica utile per ottenere vini più equilibrati e freschi.
La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio, con macerazioni medio-brevi per esaltare la componente fruttata senza estrarre tannini eccessivi. In alcuni casi è utilizzato anche il legno grande per affinamenti brevi.
Il profilo aromatico è caratterizzato da frutti rossi croccanti — ciliegia, melograno, lampone — con note leggere di erbe mediterranee e spezie dolci.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Francavidda presentano colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Al naso emergono aromi freschi di ciliegia, ribes, prugna giovane ed erbe aromatiche, con un sottofondo speziato discreto.
Al palato risultano snelli, vivaci e armonici, con acidità sostenuta, tannini fini e un carattere fruttato diretto. Il finale è fresco, leggermente sapido e di buona scorrevolezza.

Il Vitigno Francavidda e la sua coltivazione in Italia

Francavidda - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Francavidda è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Puglia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 13 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliPuglia
Superfice vitata nazionale13 ha
SinonimiFrancavilla
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceBrindisi, Lecce, Taranto

Francavidda - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Francavidda sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Francavidda ha foglia grande, orbicolare, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Francavidda ha grappolo compatto, medio.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Francavidda ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore verde-gialla.

Francavidda - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Francavidda sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Francavidda è di colore Giallo paglierino. Al palato è Floreale, Erbaceo, complesso.

Francavidda - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Francavidda le caratteristiche principali sono:

Francavidda - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Francavidda risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.