le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Ostriche con lo zabaglione salato

Ostriche con lo zabaglione salato
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: ; Ingrediente principale: Ostriche

Ostriche con lo zabaglione salato: Gli Ingredienti

16 ostriche,200 g di di zucchine,1 scalogno,4 tuorli d’uovo,50 g di di burro,10 cl di vino spumante secco,sale grosso,sale fino,pepe

Ostriche con lo zabaglione salato: La Preparazione

Aprite le ostriche, raccogliete i molluschi in un piatto, lavate accuratamente i gusci in acqua corrente. Mondate le zucchine, tagliatele a rondelle, sbollentatele per 5 minuti in acqua salata, sgocciolatele e frullatele. A fuoco basso insaporite il ricavato in un tegamino con una noce di burro e un pizzico di sale. Tritate finemente lo scalogno. Raccogliete i tuorli in un pentolino, aggiungete lo scalogno, amalgamateli con una frusta, diluite con lo spumante. Ponete il recipiente a bagnomaria a fuoco moderato e, sempre mescolando con la frusta, cuocete il composto per circa 10 minuti o fino a quando si addensa come una crema, ma attenzione a non farlo bollire. Ritirate dal fuoco, incorporate allo zabaglione il burro ammorbidito a fiocchetti, un pizzico di sale e uno di pepe. Coprite il fondo di un piatto da forno con uno strato di sale grosso, adagiatevi otto mezzi gusci di ostriche, riempiteli con un cucchiaio scarso di crema di zucchine, sopra adagiatevi un mollusco e ricopritelo con un cucchiaio di zabaglione. Cuocete in forno preriscaldato a 220 gradi per 4-5 minuti. Ritirate e servite.

Ostriche con lo zabaglione salato: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Ostriche con lo zabaglione salato” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Ostriche con lo zabaglione salato: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Ostriche con lo zabaglione salato“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli d’Imola DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre Lariane IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Tollesi o Tullum DOC PasserinabiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco frizzantebiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Val d’Arno di sopra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Cortona DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Marino DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC RibonabiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC biancobiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC VermentinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner DOCbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC rosatobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ChardonnaybiancoVino fermo
Salaparuta DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FianobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Pomino DOC SauvignonbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC CatarrattobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo riservabiancoVino fermo
Menfi DOC Chenin blancbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto riservabiancoVino fermo
Erice DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CococciolabiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi riserva DOCGbiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SauvignonbiancoVino fermo
Gambellara DOC classicobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT RieslingbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RieslingbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Friuli Aquileia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Nus MalvoisiebiancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.