le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fettuccine in salsa bianca

Fettuccine in salsa bianca
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con salse diverse; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Salse; Ingrediente principale: Panna

Fettuccine in salsa bianca: Gli Ingredienti

pasta tipo pasta all’uovo,60 g di di burro,4 cucchiai di panna,80 g di di formaggio grattugiato,sale,pepe

Fettuccine in salsa bianca: La Preparazione

Fate la pasta, tiratela a sfoglia, piegatela e tagliate le fettuccine. In un tegamino sciogliete a fuoco dolce il burro, aggiungete metà formaggio grattugiato e un po’ di pepe. Lessate le fettuccine in abbondante acqua salata. Scolatele rapidamente e mettetele di nuovo nel recipiente di cottura aggiungendo la panna e il restante formaggio. Mescolate e passate le fettuccine sul piatto da portata tenuto in caldo. Aggiungete il burro fuso e cospargete di pepe macinato. Servite.

Fettuccine in salsa bianca: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fettuccine in salsa bianca” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fettuccine in salsa bianca: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fettuccine in salsa bianca“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Breganze Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC MoscatobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FalanghinabiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Venezia Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli Berici Bianco DOCbiancoVino fermo
Vicenza Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Moscato DOCbiancoVino fermo
Coste della Sesia DOC biancobiancoVino fermo
Tarantino IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SauvignonbiancoVino fermo
Falerio DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Riesi DOC biancobiancoVino fermo
Malvasia delle Lipari DOC bianco o dolce naturalebiancoVino fermo
Colline Teatine IGT VermentinobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FianobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GarganegabiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Montescudaio DOC VermentinobiancoVino fermo
Abruzzo DOC PecorinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BombinobiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Bianco abboccatobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PasserinabiancoVino fermo
Grance Senesi DOC Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Friuli Annia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Lamezia DOC biancobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Moscato giallo passito DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Taggia MoscatellobiancoVino fermo
Sicilia DOC Viognier riservabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT SauvignonbiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling DOCbiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FalanghinabiancoVino fermo
Controguerra DOC PasserinabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.