le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cupolette di prosciutto

Cupolette di prosciutto
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con salumi; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Tartine e stuzzichini; Merceologia: Salumi; Ingrediente principale: Prosciutto crudo

Cupolette di prosciutto: Gli Ingredienti

500 g di di prosciutto cotto magro,20 cl di brodo,10 cl di panna,30 g di di burro,8 foglie di insalata lattuga,1 cucchiaio di farina,1 cucchiaio di vino marsala,1 confezione di gelatina,1 carota,noce moscata,sale,pepe,per guarnire:cetriolini sott’aceto

Cupolette di prosciutto: La Preparazione

In una casseruolina fate sciogliere il burro, unite la farina, mescolate e versate a filo il brodo freddo. Lasciate sobbollire 10 minuti mescolando. Salate, pepate e profumate con un pizzico di noce moscata. Togliete dal fuoco e fate raffreddare. Tagliate il prosciutto, frullatelo e unitelo alla salsa. Amalgamate con cura e ponete in frigorifero mezz’ora. Preparate la gelatina seguendo le istruzioni della confezione. Profumatela con il Marsala e fatela bollire più di quanto indicato perché si riduca maggiormente. Versatene un cucchiaio raso in ognuno degli otto stampini singoli bagnati con acqua fredda e asciugati. Ponete sul fondo di ciascuno un fiorellino ricavato da una rondella di carota e ai lati due ‘foglie’ tagliate a velo dai cetriolini. Fate rassodare in frigorifero. Appena la gelatina si è solidificata aggiungetene un secondo cucchiaio e rimettete in frigorifero. nel frattempo lavorate la crema di prosciutto fino a renderla soffice e spumosa. Montate la panna e incorporatela al composto. Suddividete questa mousse nei vari stampini e tenete in frigorifero. Sformateli su altrettante foglie di lattuga, disponete sul piatto da portata.

Cupolette di prosciutto: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cupolette di prosciutto” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cupolette di prosciutto: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cupolette di prosciutto“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Bianco di Castelfranco Emilia IGT BiancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC MalvasiabiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Galluccio DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT PecorinobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MoscatobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Mitterberg IGT BiancobiancoVino fermo
Venezia Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi Pignoletto Classico Superiore DOCGbiancoVino fermo
Carso Vitouska riserva DOCbiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Garda DOC CortesebiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT BiancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Riesling mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de SerabiancoVino fermo
Carso Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Terre Siciliane IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.