le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Canapè di prosciutto

Canapè di prosciutto
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con salumi; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Tartine e stuzzichini; Merceologia: Salumi; Ingrediente principale: Prosciutto crudo

Canapè di prosciutto: Gli Ingredienti

pancarré,100 g di di prosciutto cotto magro,50 g di di burro,carciofini sott’olio

Canapè di prosciutto: La Preparazione

Tritate il prosciutto finissimo e passatelo al setaccio. Lavorate il burro fino a farlo diventare soffice e cremoso. Amalgamate con cura i due ingredienti e spalmate il composto ottenuto sulle fette di pancarré private della crosta e tagliate a metà. Guarnite al centro con i carciofini sott’olio aperti a rosellina.

Canapè di prosciutto: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Canapè di prosciutto” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Canapè di prosciutto: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Canapè di prosciutto“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC VermentinobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Leverano DOC bianco dolce naturalebiancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Montecompatri Colonna DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC biancobiancoVino fermo
Campi Flegrei DOC FalanghinabiancoVino fermo
Camarro IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Trentino superiore Traminer aromatico Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GrechettobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FalanghinabiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Falerno del Massico DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Val di Neto IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Conselvano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Gravina DOC biancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Vermentino riservabiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FianobiancoVino fermo
Ravenna IGT BiancobiancoVino fermo
Erice DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Squinzano DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante DOCbiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Toscano o Toscana IGT Bianco abboccatobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BombinobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
Irpinia DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC MalvasiabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.