le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Arrosticini

arrosticini abruzzesi e vini in abbinaemnto
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: Carne ovina; Ingrediente principale: Agnello

Gli Arrosticini abruzzesi sono un piatto molto amato e popolare, sia tra gli abruzzesi stessi che tra i visitatori della regione.

Gli arrosticini sono uno spiedino di carne di pecora, di solito di castrato (agnello castrato), che viene tagliata a cubetti e infilzata su stecchini di legno chiamati “canne”. Il metodo di cottura è ciò che conferisce loro il nome “arrosticini”, poiché vengono arrostiti sulla brace.

La tradizione degli arrosticini abruzzesi risale a secoli fa, quando i pastori abruzzesi cucinavano la carne di pecora direttamente sui campi durante la transumanza. Oggi gli arrosticini sono diventati un piatto simbolo dell’Abruzzo e sono molto diffusi in tutta la regione. Sono particolarmente popolari durante le sagre locali, le feste di paese e le riunioni familiari.

Gli arrosticini abruzzesi sono spesso serviti con pane casereccio o bruschette, che vengono utilizzati per accompagnare la carne e assorbire i suoi succhi. Possono essere gustati da soli o accompagnati da salse o contorni come patate arrosto o verdure grigliate.

Arrosticini: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

600-800 grammi di carne di pecora (preferibilmente di castrato) tagliata a cubetti di circa 1-2 centimetri di lato
Sale q.b.
Pepe nero macinato q.b.
Olio d’oliva extravergine q.b.
Per servire:

Pane casereccio o bruschette
Salse a piacere (ad esempio, salsa verde, salsa piccante)

Arrosticini: La Preparazione

Prepara la carne: Assicurati che la carne sia tagliata a cubetti uniformi di dimensioni simili. Se necessario, puoi anche rimuovere l’eccesso di grasso.

Infila la carne sugli spiedini: Prendi gli spiedini di legno (canne) e infila i cubetti di carne sulla lunghezza dello spiedo. Di solito, si infilano circa sei pezzi di carne su ciascun spiedo, ma puoi regolare la quantità in base alle preferenze personali.

Condisci la carne: Spolvera i cubetti di carne con sale e pepe nero macinato da entrambi i lati. Puoi anche aggiungere altre spezie o erbe aromatiche a piacere, come rosmarino o timo.

Scalda la griglia: Preriscalda la griglia a carbone o a legna e assicurati che sia ben calda.

Cuoci gli arrosticini: Posiziona gli arrosticini sulla griglia calda e lasciali cuocere per circa 5-7 minuti da ogni lato, ruotandoli di tanto in tanto, finché la carne non risulti dorata e cotta uniformemente. Assicurati di non cuocerli troppo per evitare che diventino troppo secchi.

Servi gli arrosticini: Una volta che gli arrosticini sono cotti, puoi toglierli dalla griglia e disporli su un piatto da portata. Servili immediatamente con pane casereccio o bruschette e salse a piacere.

Puoi accompagnare gli arrosticini con contorni come patate arrosto, verdure grigliate o insalata fresca per completare il pasto.

Arrosticini: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Nell’abbinamento dei vini agli arrosticini abruzzesi, è possibile scegliere tra diverse opzioni che si sposano bene con i sapori intensi e la succulenza della carne di pecora. Un vino rosso giovane, con una discreta acidità e tannini è l’ideale, ma in Abruzzo ci sono anche degli ottimi vini rosati. Questa è la nostra scelta:

Montepulciano d’Abruzzo: Il Montepulciano d’Abruzzo è uno dei vini rossi più famosi della regione e offre una buona corrispondenza con gli arrosticini. Ha un sapore ricco di frutta nera, tannini moderati e una buona acidità. La sua struttura e la robustezza si sposano bene con la carne saporita degli arrosticini.

Cerasuolo d’Abruzzo: Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato sempre basato sul vitigno Montepulciano. È caratterizzato da un colore rosato intenso e da aromi fruttati, che si accompagnano bene alla carne degli arrosticini. Ha una buona acidità e una piacevole freschezza che bilanciano i sapori intensi della carne.

I vini in abbinamento per il piatto “Arrosticini” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Arrosticini: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Arrosticini“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Parteolla IGT NovellorossoVino fermo
Freisa d’Asti DOCrossoVino fermo
Colline Novaresi DOC Nebbiolo (Spanna)rossoVino fermo
Ravenna IGT RossorossoVino fermo
Salice Salentino DOC Aleatico dolcerossoVino fermo
Colli di Faenza DOC SangioveserossoVino fermo
Carso Terrano DOCrossoVino fermo
Salice Salentino DOC NegroamarorossoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot nerorossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT RossorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Arnad-MontjovetrossoVino fermo
Colli di Parma DOC LambruscorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nerorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico novellorossoVino fermo
Colline Frentane IGT SangioveserossoVino fermo
Colli Martani DOC MerlotrossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CiliegiolorossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC rosso riservarossoVino fermo
Vicenza Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC SangioveserossoVino fermo
Salice Salentino DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Sannio DOC Taburno BarberarossoVino fermo
Genazzano rosso DOCrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet franc riserva DOCrossoVino fermo
Trentino superiore Marzemino d’Isera DOCrossoVino fermo
Cisterna d’Asti superiore DOCrossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese RosseserossoVino fermo
Molise o del Molise DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco frizzanterossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano DOCrossoVino fermo
Carso Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Trentino Marzemino DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Merlot – Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Biferno DOC rosso superiorerossoVino fermo
Arcole Merlot DOCrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Merlot DOCrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico riservarossoVino fermo
Carema riserva DOCrossoVino fermo
Colline Novaresi DOC novellorossoVino fermo
Gioia del Colle DOC PrimitivorossoVino fermo
Rosso della Val di Cornia riserva DOCGrossoVino fermo
Valtellina superiore Inferno DOCGrossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Valpantena DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Rosso DOCrossoVino fermo
Salice Salentino DOC rossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Nardò DOC rossorossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rosso superiorerossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.