le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Agoni alla salvia

Agoni alla salvia
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Agoni; Ingrediente secondario: Salvia

Agoni alla salvia: Gli Ingredienti

800 g di di agoni,6 foglie di salvia,latte, 1 noce grande di burro,farina,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Agoni alla salvia: La Preparazione

Pulite gli agoni, lavateli, asciugateli. Teneteli a bagno nel latte, asciugateli e poi infarinateli leggermente. In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio e una grossa noce di burro, fatevi colorire sei foglie di salvia fresca, adagiatevi gli agoni e cuoceteli 7 minuti per parte. Salateli solo all’ultimo momento. Asciugateli su carta assorbente da cucina. Serviteli caldi.

Agoni alla salvia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Agoni alla salvia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Agoni alla salvia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Agoni alla salvia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Aprutini IGT FianobiancoVino fermo
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCbiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Castel del Monte DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOC riservabiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori VermentinobiancoVino fermo
Monreale DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Garda DOC TaibiancoVino fermo
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Menfi DOC Inzolia o AnsonicabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Chambave Moscato o MuscatbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bervedino mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT MontonicobiancoVino fermo
Colli Albani superiore DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Cimini IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terra d’Otranto DOC FianobiancoVino fermo
Epomeo IGT Passito a bacca biancabiancoVino fermo
Abruzzo DOC Pecorino superiorebiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC TrebbianobiancoVino fermo
Marmilla IGT BiancobiancoVino fermo
Coste della Sesia DOC biancobiancoVino fermo
Soave classico DOCbiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalvasiabiancoVino fermo
Mitterberg IGT BiancobiancoVino fermo
Collio Riesling DOCbiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BervedinobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Orvieto classico DOCbiancoVino fermo
Soave superiore DOCGbiancoVino fermo
Breganze Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Montescudaio DOC VermentinobiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Breganze Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Grance Senesi DOC Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Sicilia DOC Viognier riservabiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC MoscatobiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.