le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Oca brasata

Oca brasata
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Brasati; Ingrediente principale: Oca

Oca brasata: Gli Ingredienti

1 oca di 3000 g,50 g di di burro,2 cipolle,2 spicchi di aglio,1 bottiglia di vino bianco secco,6 pomodori grandi,1 rametto di rosmarino,2 foglie di salvia,1 bicchierino di brandy,sale,pepe

Oca brasata: La Preparazione

In un tegame sciogliete il burro e rosolatevi l’oca tagliata a pezzi. Aggiungete le cipolle a fettine sottili, l’aglio intero e fate appassire senza colorire. Versate il vino. Unite i pomodori spellati, privati dei semi e sminuzzati, le erbe aromatiche. Salate e pepate. Coprite e lasciate cuocere in forno a 150 gradi per 3 ore circa, fino a quando la carne si stacca dalle ossa. Ritirate dal forno, disossate l’oca, disponetela sul piatto da portata e tenete in caldo. Eliminate l’aglio. Fate restringere, se occorre, il fondo di cottura. Versate un bicchierino di brandy, mescolate. Regolate sale e pepe e servite subito.

Oca brasata: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Oca brasata” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Oca brasata: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Oca brasata“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Assisi DOC rossorossoVino fermo
Tarquinia DOC rosso novellorossoVino fermo
Forlì IGT RossorossoVino fermo
Alghero DOC MerlotrossoVino fermo
Casteggio DOCrossoVino fermo
Murgia IGT RossorossoVino fermo
Friuli Isonzo Merlot DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC novellorossoVino fermo
Venezia Malbech riserva DOCrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SangioveserossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Colli di Parma DOC rossorossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rossorossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Carmignano riserva DOCGrossoVino fermo
Merlara Novello DOCrossoVino fermo
Trentino Merlot DOCrossoVino fermo
San Ginesio DOC rossorossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello cappucciorossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC SyrahrossoVino fermo
Albugnano DOCrossoVino fermo
Vallagarina IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Matera DOC Moro riservarossoVino fermo
Roma DOC rosso classicorossoVino fermo
Gattinara DOCGrossoVino fermo
Ogliastra IGT NovellorossoVino fermo
San Severo DOC rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno rossorossoVino fermo
Sicilia DOC SyrahrossoVino fermo
Castel del Monte DOC CabernetrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BarberarossoVino fermo
Grance Senesi DOC SangioveserossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT NovellorossoVino fermo
Conselvano IGT NovellorossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Marzemino DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Tortonesi Barbera riserva DOCrossoVino fermo
Menfi DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Trentino superiore Rebo DOCrossoVino fermo
Fontanarossa di Cerda IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Valdadige rosso DOCrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT MerlotrossoVino fermo
Sannio DOC rosso riservarossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro MaglioccorossoVino fermo
Friuli Grave Novello DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo Greco nero riservarossoVino fermo
Sicilia DOC rossorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MeldolarossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Cabernet franc DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.