le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crostini marinari

Crostini marinari
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti di pesce; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Crocchette e crostini; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Calamari

Crostini marinari: Gli Ingredienti

1 filoncino pane,250 g di di calamaretti,250 g di di gamberi,1 uovo,1 spicchio di aglio,pangrattato,prezzemolo,olio d’oliva,sale,pepe

Crostini marinari: La Preparazione

Pulite e lavate i calamaretti, sgusciate i gamberi e tritate grossolanamente il tutto. Amalgamate con l’uovo, aggiungete l’aglio e un ciuffo di prezzemolo tritati, due cucchiai di pangrattato freschissimo. Insaporite con olio, sale e pepe. Tagliate in diagonale le fette di pane e sopra distribuitevi uno strato abbondante d’impasto. Mettete in forno preriscaldato a 170 gradi per un quarto d’ora. Ritirate e servite subito a tavola.

Crostini marinari: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crostini marinari” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crostini marinari: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crostini marinari“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi moscatobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Breganze Tai DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT LumassinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Timorasso riserva DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SauvignonbiancoVino fermo
Colli Berici Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC PigatobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante DOCbiancoVino fermo
Montecarlo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BombinobiancoVino fermo
Colli Euganei Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie frizzante DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco vino santobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – SauvignonbiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Riesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – GrecanicobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola seccobiancoVino fermo
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT SauvignonbiancoVino fermo
Reno DOC biancobiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT PecorinobiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Bianco DOCbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Malvasia superiorebiancoVino fermo
Malvasia delle Lipari DOC bianco o dolce naturalebiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT TrebbianobiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Terre Siciliane IGT BiancobiancoVino fermo
Ravenna IGT BiancobiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.