le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema di pomodoro

Crema di pomodoro
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Pomodoro

Crema di pomodoro: Gli Ingredienti

1000 g di di pomodori perini,1 cipolla,2 patate,30 g di di burro,1/2 bicchiere di panna,formaggio grattugiato,sale,pepe

Crema di pomodoro: La Preparazione

In una pentola lasciate appassite nel burro la cipolla tagliata a fettine sottili. Aggiungete i pomodori spellati, privati dei semi, tagliati a spicchi e fate insaporire per un quarto d’ora. Regolate sale e pepe. Versate 3/4 d’acqua. Unite le patate tagliate a cubetti, portate a bollore, diminuite il calore e cuocete per un’ora. Frullate a lungo poco composto alla volta, poi versate il tutto in una pentola, mescolate e tenete sul fuoco fino a quando la crema ha raggiunto una giusta consistenza. In ultimo amalgamatevi la panna e fate scaldare lentamente. Servite con crostini di pane fritti nel burro e con formaggio.

Crema di pomodoro: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema di pomodoro” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema di pomodoro: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema di pomodoro“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Custoza DOCbiancoVino fermo
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT SauvignonbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MoscatobiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Riesling DOCbiancoVino fermo
Vermentino di Gallura superiore DOCGbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT VermentinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT InvernengabiancoVino fermo, Vino frizzante
Vermentino di Gallura DOCGbiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano DOCGbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GrechettobiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – GrillobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC GrechettobiancoVino fermo
Menfi DOC GrillobiancoVino fermo
Langhe DOC NascettabiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Alcamo DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – GrillobiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BiancobiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Tai DOCbiancoVino fermo
Carso Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC MoscatobiancoVino fermo
Cilento DOC FianobiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.