le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cotechino arrotolato

Cotechino arrotolato
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carni bollite o marinate; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Lessati o Bolliti; Merceologia: ; Ingrediente principale: Maiale

Cotechino arrotolato: Gli Ingredienti

1 cotechino di maiale di 600 g,250 g di di spinaci,1 fetta di fesa di vitello (fette di 700 g),olio d’oliva,burro,formaggio grattugiato,aglio,rosmarino,salvia,1 bicchiere di vino bianco secco,sale,pepe

Cotechino arrotolato: La Preparazione

Lessate gli spinaci, strizzateli, tritateli e insaporiteli con metà burro e uno spicchio d’aglio, salate e pepate. Cuocete il cotechino, come indicato nella ricetta precedente, e spellatelo. distribuite sulla fetta di fesa gli spinaci e il formaggio grattugiato, al centro mettete il cotechino. Arrotolate e legate con lo spago bianco da cucina. In un tegame scaldate un po’ d’olio con il restante burro, rosolatevi rosmarino e salvia tritati. Adagiatevi il rotolo e fate colorire. Bagnate con il vino, fate evaporare, salate e pepate. Cuocete in forno a 190 gradi per circa un’ora. Lasciate intiepidire, slegate, tagliate il rotolo a fette.

Cotechino arrotolato: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cotechino arrotolato” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cotechino arrotolato: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cotechino arrotolato“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli di Conegliano rosso DOCGrossoVino fermo
Valsusa DOC AvanàrossoVino fermo
Brindisi DOC NegroamarorossoVino fermo
Locride IGT RossorossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC MerlotrossoVino fermo
Alghero DOC CabernetrossoVino fermo
Assisi DOC NovellorossoVino fermo
Controguerra DOC rossorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese LongianorossoVino fermo
Valpolicella Ripasso DOCrossoVino fermo
Garda DOC MarzeminorossoVino fermo
Sciacca DOC rossorossoVino fermo
Garda DOC MerlotrossoVino fermo
Colli del Sangro IGT MerlotrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rosso superiorerossoVino fermo
Carema riserva DOCrossoVino fermo
Sovana DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC SangioveserossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GreghettorossoVino fermo
Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BarberarossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Schioppettino DOCrossoVino fermo
Ghemme riserva DOCGrossoVino fermo
Merlara Cabernet Sauvignon DOCrossoVino fermo
Rosso Conero DOCrossoVino fermo
Riviera del Brenta Novello DOCrossoVino fermo
Venezia Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Merlara Merlot DOCrossoVino fermo
Assisi DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Garda DOC Pinot nerorossoVino fermo
Collina Torinese rosso DOCrossoVino fermo
Matino DOC rossorossoVino fermo
Barbera d’Asti superiore Tinella DOCGrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CabernetrossoVino fermo
Reggiano DOC LambruscorossoVino fermo
Alghero DOC Merlot riservarossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rossorossoVino fermo
Rubino di Cantavenna DOCrossoVino fermo
Montecastelli IGT Rosso novellorossoVino fermo
Montecarlo DOC MerlotrossoVino fermo
Tharros IGT NovellorossoVino fermo
Galatina DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Anagni IGT RossorossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC SangioveserossoVino fermo
Girò di Cagliari DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC ChambaverossoVino fermo
Taurasi DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca rosso superiorerossoVino fermo
Eloro DOC PignatellorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.