le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cernia al cartoccio

Cernia al cartoccio
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Cartoccio; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Cernia

Cernia al cartoccio: Gli Ingredienti

1 cernia di 1000 g,olio d’oliva,succo di limone,1 ciuffo di prezzemolo,1 rametto di rosmarino,sale,pepe

Cernia al cartoccio: La Preparazione

Stendete un foglio di carta d’alluminio sul tavolo e appoggiatevi il pesce. Salatelo, pepatelo, introducete un rametto di rosmarino. innaffiatelo abbondantemente con olio e succo di limone sbattuti insieme, cospargetelo con prezzemolo tritato. Chiudete il cartoccio, posatelo su una teglia e mettetelo in forno caldo. Il tempo di cottura è in media di 15 minuti ogni mezzo chilo.

Cernia al cartoccio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cernia al cartoccio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cernia al cartoccio: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cernia al cartoccio“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Latisana Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC GrechettobiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RieslingbiancoVino fermo
Menfi DOC DamaschinobiancoVino fermo
Carso Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Galluccio DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bervedino mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Cori DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Casole DOC bianco riservabiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT CococciolabiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata classicobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Menfi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo biancobiancoVino fermo
Basilicata IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Pantelleria DOC Moscato doratobiancoVino fermo
Cagliari DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Teatine IGT FianobiancoVino fermo
Sebino IGT BiancobiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto bianco lucidobiancoVino fermo
Val Tidone IGT MarsannebiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Spello IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.