La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Frappato

scheda ampelografica completa

Vitigno  Frappato

Indice

Il Vitigno Frappato e i suoi vini

Il Frappato è un vitigno a bacca nera tra i più rappresentativi della Sicilia sud-orientale, legato in modo indissolubile alla storia agricola delle province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta. Le sue origini risalgono almeno al XVII secolo: documenti agrari e catastali menzionano uve “frappatu” o “frappato nero” come parte integrante delle coltivazioni del Val di Noto e del Ragusano. L’etimologia rimane incerta: alcuni la collegano al termine siciliano “frappare”, ossia colpire, riferendosi forse alla vivacità aromatica dei vini; altri alla voce dialettale “frappa-frappa”, onomatopea che richiama il frutto croccante e gli acini dalla buccia tesa.
In epoca borbonica il Frappato era una delle uve più stimate per la produzione di vini profumati e leggeri, spesso destinati al consumo locale o utilizzati per ammorbidire i rossi più austeri della campagna iblea. Dal Novecento il vitigno è parte essenziale dell’identità del territorio di Vittoria, dove insieme al Nero d’Avola ha dato vita al celebre Cerasuolo di Vittoria, oggi unica DOCG siciliana. La sua riscoperta contemporanea ha valorizzato il carattere elegante, floreale e mediterraneo di questo vitigno unico.

Zone di coltivazione

Il Frappato è coltivato quasi esclusivamente nel Sud-Est della Sicilia, con epicentro nella provincia di Ragusa (Vittoria, Acate, Comiso), nelle aree sabbiose e calcaree che caratterizzano l’altopiano ibleo. È presente anche nella provincia di Siracusa e in alcune zone del Nisseno, seppure in superfici più ridotte.
Al di fuori della Sicilia è molto raro, con piccoli impianti sperimentali in Italia continentale e all’estero. L’ideale del vitigno è un clima caldo e asciutto, con venti costanti e terreni sciolti che favoriscono maturazioni regolari e preservano la naturale acidità.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Frappato presenta vigoria medio-elevata e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo leggermente ondulato.
Il grappolo è medio, conico o cilindrico-conico, generalmente spargolo, caratteristica utile nelle zone calde per evitare marciumi. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia sottile ma ricca di pigmenti, di colore blu-violaceo. La polpa è succosa, fragrante e leggermente aromatica.
La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, mantenendo una buona dotazione di composti aromatici anche nelle annate più calde.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Frappato è un vitigno rustico e molto adatto ai climi aridi della Sicilia sud-orientale. Mostra buona resistenza alla siccità, alle alte temperature e ai venti marini; risulta invece più vulnerabile alla botrite nelle annate piovose, anche se la forma spargola del grappolo ne riduce la sensibilità.
Le rese sono medio-basse e devono essere gestite con cura per ottenere vini di maggiore concentrazione. Le forme di allevamento tradizionali includono l’alberello siciliano, mentre nei nuovi impianti prevalgono guyot e cordone speronato.
I suoli sabbiosi e calcarei dell’altopiano ibleo contribuiscono alla freschezza aromatica e alla finezza delle componenti fenoliche.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Frappato danno mosti a bassa tannicità ma ricchi di acidità e composti aromatici. La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio, con macerazioni brevi o medie volte a preservare fragranza e leggerezza. In alcuni casi si utilizzano affinamenti in legno grande o tonneaux, ma con interventi sempre molto misurati.
Il profilo aromatico è caratterizzato da fragranze floreali e fruttate — rosa, violetta, lampone, fragolina di bosco, melograno — con un sottofondo lievemente speziato ed erbaceo. Il vitigno è adatto sia alla vinificazione in purezza sia all’uso in uvaggio, dove apporta freschezza e profumi.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Frappato presentano colore rosso rubino chiaro o medio, con riflessi violacei. Al naso si esprimono con profumi intensi e fragranti di frutti rossi freschi, agrumi rossi, fiori e spezie leggere.
Al palato risultano scorrevoli, freschi e sottili, con acidità vivace, tannini delicati e grande bevibilità. La loro natura elegante e mediterranea, unita a un carattere aromatico distintivo, li rende tra i rossi più originali dell’Italia meridionale.

Il Vitigno Frappato e la sua coltivazione in Italia

Frappato - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Frappato è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Sicilia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 752 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliSicilia
Superfice vitata nazionale752 ha
SinonimiFrappato d’Italia
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniSicilia

Frappato - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Frappato sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Frappato ha foglia media, pentagonale.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Frappato ha grappolo compatto, medio, cilindrico, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Frappato ha acini medi, di forma elissoidali, sferoidali, con buccia consistente, spessa e di colore blu-nera.

Frappato - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Frappato sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Frappato è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Floreale, tannico.

Frappato - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Frappato le caratteristiche principali sono:
Richiede potaturaPotatura corta
ProduttivitàProduttività discreta, Produttività regolare
Tipo allevamentoAlberello

Frappato - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Frappato risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.