La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Torrontés
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Torrontés
Il vitigno Torrontés e i suoi vini
Il Torrontés è il vitigno a bacca bianca più rappresentativo della vitivinicoltura dell’Argentina. Il Torrontés viene qui coltivato ai piedi delle Ande, in alcuni dei vigneti più alti del mondo, posti fino a 3000 metri sul livello del mare, dove la bassa umidità e le elevate escursioni termiche favoriscono la qualità del prodotto. L’origine del Torrontés non è nota con certezza, ma pare provenire dalla Spagna. Il vitigno ha subito numerose mutazioni ed in Argentina è presente in alcune varietà distinte, le più importanti delle quali sono il Torrontés Riojano, più vicino alla varietà che si ritiene provenga dalla regione Spagnola della Rioja, il Torrontés Sanjuanino e il Mendocino , più probabilmente autoctoni ed entrambi discendenti dal Moscato d’Alessandria. In Spagna un vitigno chiamato Torrontés viene attualmente coltivato nella regione della Galizia, anche se non è chiaro se esso sia in qualche modo imparentato con la varietà Argentina.

Il Torrontés viene coltivato anche in Cile, in particolare il Torrontés Riojano, dove trova impiego anche per la produzione del Pisco, il tradizionale brandy Cileno.
I vini del Torrontés sono solitamente freschi e immediati, senza maturazione in rovere, pensati per il consumo entro uno o due anni dalla messa in commercio. Le tre varianti del Torrontés si distinguono anche per le caratteristiche dei loro vini: il Riojano è il più caratteristico, mentre il Sanjuanino è più leggero e il Mendocino mha profumi più neutri.
Le tre varietà del Torrontés hanno bacche grandi, dalla buccia spessa e grappoli compatti, sensibili alla botrite, per cui il clima secco e continentale delle Ande risulta particolarmente indicato per la sua coltivazione.

Informazioni generali sul vitigno Torrontés
Colore bacca | Bacca bianca |
Nazione o zona di origine | Spagna |
Coltivato in | Argentina, Cile |
Superfice vitata nazionale | Argentina 8.500 ha; Cile 2.500 ha |
Superfice vitata mondiale | 11.000 ha |
Torrontés - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Torrontés sono:![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Torrontés ha Grappolo compatto, Grappolo medio. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Torrontés ha acini Acini medi e di colore verde-gialla. |
Torrontés - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Torrontés sono:Torrontés - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Torrontés le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima secco |
Epoca maturazione | Maturazione media |
Sensibilità conosciute | Muffe, Botrite |
Resistente a | Altitudine |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.