La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Incrocio Bruni 54

scheda ampelografica completa

Vitigno  Incrocio Bruni 55

Indice

Il Vitigno Incrocio Bruni 54 e i suoi vini

L’Incrocio Bruni 54 è un vitigno a bacca bianca creato nelle Marche nel 1936 dal genetista e ampelografo italiano Alberto Bruni, attivo presso la Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia di Ancona. Il vitigno nasce dall’incrocio tra Verdicchio e Sauvignon, unendo così un’importante varietà autoctona marchigiana a uno dei grandi vitigni aromatici francesi. L’obiettivo del progetto era ottenere una nuova cultivar capace di coniugare finezza aromatica, resistenza agronomica e adattabilità ai climi dell’Italia centrale.
Sebbene non abbia mai raggiunto una diffusione ampia, l’Incrocio Bruni 54 conserva un valore storico rilevante come esempio della ricerca viticola italiana del primo Novecento, orientata alla selezione di varietà più produttive e versatili. Negli ultimi decenni il vitigno è stato rivalutato da alcuni produttori marchigiani e toscani, attratti dal suo profilo aromatico elegante e dalla buona predisposizione alla vinificazione in stili moderni.

Zone di coltivazione

La coltivazione dell’Incrocio Bruni 54 è concentrata nelle Marche, soprattutto nelle province di Ancona e Macerata, con presenze significative nei Colli Anconetani e nella zona del Conero.
Il vitigno è presente anche in alcune aree della Toscana, in particolare nella Maremma e nel Grossetano, dove viene utilizzato sia in purezza sia come componente aromatica nei blend bianchi.
Predilige terreni calcarei, argillosi o sabbiosi con buon drenaggio e un clima temperato-mediterraneo, in cui esprime freschezza e un corredo aromatico ben definito. La diffusione al di fuori dell’Italia è marginale.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Incrocio Bruni 54 presenta vigoria medio-alta e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate, con lembo spesso, liscio e di colore verde intenso.
Il grappolo è medio o medio-grande, cilindrico o cilindrico-conico, di solito compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia di colore giallo-verde, piuttosto spessa e ricca di composti aromatici. La polpa è succosa, caratterizzata da buona acidità e una leggera impronta varietale che richiama il genitore Sauvignon.
La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, generalmente nella seconda metà di settembre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

L’Incrocio Bruni 54 è un vitigno piuttosto rustico e ben adattato ai climi dell’Italia centrale. Mostra buona resistenza alla siccità, discreta tolleranza alle crittogame e un comportamento vegeto-produttivo regolare.
La produttività è medio-alta ma può essere modulata facilmente attraverso potature e gestione della chioma. La compattezza del grappolo richiede attenzione nelle annate umide, per evitare insorgenza di botrite.
Le forme di allevamento più diffuse sono guyot e cordone speronato, efficaci nel garantire equilibrio tra carico produttivo ed esposizione dei grappoli.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Incrocio Bruni 54 generano mosti aromatici, dotati di buona acidità e ricchezza estrattiva. La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio con fermentazioni a bassa temperatura, tecnica che permette di esaltare le note varietali fresche e floreali ereditate dal Sauvignon.
Il vitigno può essere impiegato anche in vinificazioni più complesse, con affinamenti sulle fecce fini o brevi passaggi in legno neutro, che ne aumentano struttura e morbidezza senza compromettere il profilo aromatico.
Aromaticamente combina tratti di fiori bianchi, frutta a polpa gialla, agrumi, erbe aromatiche e leggere sfumature vegetali.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Incrocio Bruni 54 presentano colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il naso è fresco, fine e aromatico, con note di fiori bianchi, pesca, mela, agrumi, salvia, foglia di pomodoro e leggere erbe aromatiche, un equilibrio tra la freschezza del Verdicchio e la vivacità aromatica del Sauvignon.
Al palato risultano equilibrati, scorrevoli e sostenuti da buona acidità, con struttura media e un finale sapido e pulito. Alcune versioni mostrano buona propensione all’evoluzione, sviluppando note mielate e sfumature balsamiche.

Il Vitigno Incrocio Bruni 54 e la sua coltivazione in Italia

Incrocio Bruni 54 - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Incrocio Bruni 54 è uno dei  Vitigni ibridi e incroci a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Marche e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1971. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 12 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci
Regioni Italiane principaliMarche
Superfice vitata nazionale12 ha
PrecursoriSauvignon, Verdicchio
Anno di registrazione1971
Autorizzato regioniMarche, Toscana, Umbria

Incrocio Bruni 54 - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Incrocio Bruni 54 sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Incrocio Bruni 54 ha foglia media, orbicolare, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Incrocio Bruni 54 ha grappolo compatto, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Incrocio Bruni 54 ha acini medi, di forma obovoidali e di colore verde-gialla.

Incrocio Bruni 54 - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Incrocio Bruni 54 sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Incrocio Bruni 54 è di colore Giallo paglierino. Al palato è Aromatico, di corpo.

Incrocio Bruni 54 - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Incrocio Bruni 54 le caratteristiche principali sono:

Incrocio Bruni 54 - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Incrocio Bruni 54 risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Colli Maceratesi DOCDOCMarche
Marche IGTIGTMarche
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.